Le tipologie di scuola secondaria in Italia

0
147
Le tipologie di scuola secondaria in Italia

Quando arriva il momento di scegliere la scuola superiore la scelta si fa difficile. Dopo le medie, infatti, ogni studente si ritrova a dover compiere una scelta che può determinare il futuro lavorativo e formativo.

La frequenza della scuola secondaria inferiore, o scuola media, è obbligatoria per tutti i bambini di età compresa tra 11 e 14 anni. Dopo i tre anni di scuola secondaria inferiore arrivano i tre o, più frequentemente, cinque anni di scuola secondaria superiore.

Gli studenti seguono un biennio obbligatorio di studi generali seguito da un triennio facoltativo di istruzione specialistica.

Per compiere la decisione giusta gli studenti devono iniziare ad interrogarsi all’età di 13 anni su quello che desiderano fare nel futuro, cosa vorrebbero studiare all’università e, di conseguenza, che lavoro fare “da grandi”.

Si tratta di una decisione complessa, e in molti a quell’età non hanno ancora idea di cosa vogliono per il futuro. Ma scegliere una strada non preclude la possibilità di proseguire con un’altra. Quindi, per quanto la scelta della scuola secondaria possa essere determinante, in realtà anche all’ultimo anno gli studenti possono decidere di cambiare indirizzo o comunque di iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria. Infatti, il requisito fondamentale è quello di conseguire il diploma superando l’Esame di Stato, detto anche esame di maturità, che si tiene al termine del quinto anno di studio.

Ma vediamo adesso quali sono le tipologie di scuole secondarie presenti in Italia.

I licei

Erroneamente si pensa che in Italia la scelta dei licei si fermi a liceo classico e liceo scientifico. In realtà, invece, i licei presenti in Italia sono:

  • Liceo artistico
  • Liceo classico
  • Liceo musicale e coreutico
  • Liceo linguistico
  • Liceo scientifico opzione scienze applicate
  • Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale

Il liceo classico dura cinque anni e prepara lo studente agli studi universitari. La letteratura latina, greca e italiana costituisce una parte importante del piano di studi nei cinque anni. Negli ultimi tre anni si studiano anche filosofia e storia dell’arte.

Invece, il liceo scientifico dura cinque anni e prevede una specializzazione in fisica, chimica e nello studio delle scienze naturali. Lo studente anche qui si ritrova a studiare il latino e una lingua moderna oltre alla matematica, a chimica e a fisica, nonché filosofia.

Il liceo artistico dura dai quattro ai cinque anni e prevede materie di studio come pittura, scultura e architettura.

Gli istituti tecnici

Gli istituti tecnici, anche noti come ITS, sono una categoria di formazione terziaria non universitaria che risponde alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Possono accedere a questi istituti gli studenti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale abbiano frequentato un corso annuale IFTS.

Alla fine del corso si consegue il Diploma di Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF.

Gli istituti professionali

Gli istituti professionali possono appartenere ad uno dei seguenti indirizzi di studio:

  • Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane;
  • Pesca commerciale e produzioni ittiche (di nuova introduzione);
  • Industria e artigianato per il Made in Italy;
  • Manutenzione e assistenza tecnica;
  • Gestione delle acque e risanamento ambientale (di nuova introduzione);
  • Servizi commerciali;
  • Enogastronomia e ospitalità alberghiera;
  • Servizi culturali e dello spettacolo (di nuova introduzione);
  • Servizi per la sanità e l’assistenza sociale;
  • Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico;
  • Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: ottico.

Una volta completati gli studi presso l’istituto professionale lo studente consegue il diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Nel caso desiderassi prendere il diploma in una qualsiasi di queste alternative, rivolgerti a istituti come Grandi Scuole a Milano potrebbe esserti di grande aiuto.