Consuma di più una lampadina o la tv?

0
133

Conoscere i consumi effettivi di una casa è importante per imparare a ridurli scegliendo in modo efficace dispositivi ed elettrodomestici da tenere accesi.

Spesso, infatti, con leggerezza lasciamo una lampadina accesa in una stanza pur non essendo necessario, o lasciamo il televisore acceso per avere un po’ di compagnia senza, però, prestare realmente attenzione ai programmi televisivi.

Scegliere la tariffa luce giusta consultando siti come Chetariffa.it, può aiutare a risparmiare sulla bolletta elettrica, soprattutto se si consumano più dispositivi elettronici come la tv o le lampadine. Ma quali sono gli elettrodomestici e i dispositivi elettronici che consumano di più? E più in particolare, consuma di più una lampadina o la tv?

Scopriamolo subito.

Quanta energia consuma la tua TV?

Prima di conoscere la quantità di energia consumata da un televisore occorre capire che le dimensioni incidono sul consumo energetico. Più grande è il televisore, più energia consumerà. Oggi la maggior parte dei televisori ha una dimensione compresa tra 50 e 65 pollici. Inoltre, con le recenti riduzioni di prezzo, i televisori da 65 pollici sono diventati i più popolari.

Nell’ultimo anno, i prezzi dei televisori da 55 pollici sono rimasti gli stessi, mentre i televisori da 65 pollici hanno visto un calo del 25%. Per questo, in questa analisi sul prezzo faremo riferimento sulla dimensione di 65 pollici.

Tuttavia, occorre tenere anche in considerazione il fatto che le tendenze cambiano nel tempo. I televisori al plasma erano popolari, mentre oggi non vengono più prodotti. Questi erano modelli più pesanti e consumavano più elettricità rispetto ai televisori OLED o LED. Ora,  i LED vengono gradualmente eliminati e sostituiti con i nuovi televisori OLED (diodi organici a emissione di luce).

I TV OLED sono superiori ai TV LED . Sono più sottili, più leggeri e offrono una migliore qualità dell’immagine. La ragione di ciò è nel modo in cui i TV LED proiettano la loro immagine. I televisori a LED hanno bisogno di una retroilluminazione per risplendere attraverso ogni pixel per mostrare il colore. Gli OLED, d’altra parte, non usano una retroilluminazione per illuminare i loro pixel. Invece, ogni pixel funziona come una propria unità, producendo la propria luce e il proprio colore. La differenza sta nella qualità della sua immagine. In poche parole, OLED mostra neri più profondi e una gamma di colori più ampia.

l consumo di energia degli OLED dipende dalla luminosità dello spettacolo. Più luminoso è uno spettacolo, più energia utilizzerà il tuo TV OLED. Questo perché ogni pixel si illumina individualmente.

I consumi medi sono di circa 100 W (0,05€) per i televisori da 50 pollici. Un televisore LED acceso per 24 ore consecutive potrebbe portare ad una spesa che va da un minimo di 0,48€ fino a un massimo di 1,2€.

Quanta energia consuma una lampadina

Passiamo, dunque, all’analisi dei consumi delle lampadine per capire quale tra i due dispositivi costa di più.

In questo caso occorre, però, precisare che il consumo varia soprattutto a seconda del modello e della tipologia. Ci sono lampadine più energivore, come le lampadine a incandescenza, e quelle più efficienti, come le lampadine fluorescenti o le lampadine ecologiche, ossia le lampadine a LED.

Poiché oggi la maggior parte delle famiglie si sta impegnando per rendere più efficiente la propria casa da un punto di vista energetico, prendiamo come riferimento le lampadine a LED. Questa tipologia consente di consumare dal 80 al 90% in meno rispetto alle lampadine a incandescenza.

In tal caso per l’illuminazione domestica vengono solitamente utilizzate lampadine a LED da 1 a 11 watt. Di conseguenza, con un costo medio di 0,5€ al kWh, il costo dell’energia sarebbe di circa 0,01€, ovvero 0,24€ lasciandola accesa tutto il giorno accesa. Di conseguenza, tra un televisore LED e una lampadina LED, consuma meno e, quindi, costa meno una lampadina.