
Dal momento che trascorriamo gran parte del nostro tempo al lavoro, viaggiando da e verso il lavoro o pensando al lavoro, inevitabilmente questo gioca un ruolo fondamentale nelle nostre vite.
Se ti senti annoiato o insoddisfatto di come trascorri gran parte della giornata, può avere un grave impatto sulla tua salute fisica e mentale. Potresti sentirti esausto e frustrato, ansioso, depresso o incapace di goderti il tempo a casa sapendo che ti aspetta un’altra giornata lavorativa.
Per questo scegliere un percorso lavorativo richiede una profonda riflessione. Ma come trovare il lavoro giusto in base ai propri interessi e alle proprie competenze?
Prima ancora di chiederti qual è il lavoro che fa al caso tuo, al giorno d’oggi, dovresti essere in possesso almeno di un diploma di scuole superiori. Infatti, avere una buona formazione scolastica è indispensabile per avere accesso sia a percorsi di studio universitari che a determinate carriere.
Ma vediamo quali sono alcuni consigli utili per trovare il lavoro giusto.
Scopri cosa vuoi e cosa non vuoi.
Le persone finiscono sulla strada della carriera sbagliata per molte ragioni. Possono scegliere un lavoro per compiacere un amico o un familiare, per raggiungere un certo status o stipendio, o semplicemente perché all’epoca sembrava una buona idea.
Ci viene insegnato che se siamo bravi in qualcosa, dovremmo farlo come carriera. Il problema è che spesso siamo bravi in diverse cose e siamo appassionati di diverse cose. È dove quei due si incontrano che dovremmo guardare.
Di conseguenza, è meglio essere specifici sui propri obiettivi finali quando si decide su una nuova direzione di carriera. Puoi scoprire questi obiettivi ponendoti le seguenti domande:
- Cosa ti piace fare?
- Quali abilità usi quando fai le cose che ti piacciono?
- Cosa significa molto per te?
- In cosa sei bravo?
- Cosa ammirano gli altri di te e perché?
- In cosa sei più bravo degli altri?
Una volta che avrai risposto a queste domande, sarà più facile determinare dove vuoi essere e cosa devi fare per arrivarci.
Tieni conto del tuo background e delle tue capacità
Quando sai cosa vuoi dalla tua carriera, valuta le tue qualifiche per lavori in quel campo. Due dei fattori più importanti nella scelta del tuo percorso ideale sono il tuo background (istruzione, esperienze precedenti, abilità pratiche) e la tua personalità (tratti caratteriali, interessi, valori). Entrambi dovrebbero essere presi in considerazione, ma a seconda della carriera che desideri, la tua personalità potrebbe essere più importante del tuo curriculum.
Ovviamente, per carriere altamente tecniche come ingegneria, medicina e giurisprudenza, la formazione è molto importante. Tuttavia, per altri tipi di carriere i tratti della personalità – come l’impegno nei confronti del posto di lavoro e dei dipendenti, una forte etica del lavoro e l’empatia – sono altrettanto importanti, se non di più. Puoi insegnare le abilità, ma non puoi insegnare l’atteggiamento e l’etica.
Avere una laurea nel campo prescelto può sicuramente aiutare, ma non averne una non ti impedirà necessariamente di ottenere un lavoro.
Chiedi consiglio
A volte dover pensare in prima persona al proprio futuro può mandare in confusione, ma ci sono persone intorno a noi che ci conoscono nel profondo e possono aiutarci a vedere in cosa siamo bravi e quali sono le aree che ci appassionano di più.
Ma tutti hanno consigli, hanno visto tutto e sanno sempre cosa fare quando si tratta di carriera, o almeno così pensano. Indipendentemente dal fatto che i tuoi amici e la tua famiglia ti offrano ottimi consigli, non devi sempre seguire i loro consigli ben intenzionati.
Non temere di cambiare strada
Può essere spaventoso cambiare carriera, in particolare se sei stato in una carriera per un po’ di tempo. Invece, considera questa mossa eccitante e un modo per provare alcuni ruoli diversi. In questo caso, per capire cosa ti piacerebbe fare davvero potresti iniziare a scrivere le attività quotidiane che ti piace davvero svolgere o che ti interessano.