Una delle paure più grandi per studenti e genitori è il bullismo. Purtroppo, ad oggi il bullismo è una realtà molto presente, non solo nelle scuole, ma anche in rete, ma come fare per gestirlo?
Educare gli studenti su come affrontare e gestire il bullismo in classe è una parte essenziale del programma educativo dalle scuole elementari fino al diploma delle scuole superiori. Ma è anche importante che i genitori preparino i propri figli ad affrontare queste problematiche.
Per questo, sia educatori che genitori dovrebbero insegnare gli studenti i modi giusti per gestire il bullismo in classe. Vediamo, quindi, quali sono i consigli utili per gestire al meglio il bullismo in classe.
Parlare di bullismo
Non parlare del bullismo non lo farà scomparire come per magia. Affrontare questo argomento in classe e a casa è il primo passo per combatterlo.
Fai sapere agli studenti in che modo le persone sono colpite dal bullismo. Lavora per infondere empatia e intelligenza emotiva. Inoltre, assicurati che i tuoi studenti conoscano le conseguenze del bullismo a scuola. Dovrebbero capire che il bullismo non è tollerato e verrà affrontato. Potrebbe essere utile integrare le politiche sul bullismo della scuola con linee guida aggiuntive nella classe che si concentrino sul rispetto e la gentilezza.
Come aiutare un figlio a gestire il bullismo
I bambini e i ragazzi potrebbero non voler dire ai genitori di essere vittime di bullismo; perciò, è fondamentale osservare alcuni comportamenti e segnali d’allarme.
I segni includono: vestiti strappati, esitazione ad andare a scuola, diminuzione dell’appetito, incubi, pianto o depressione generale e ansia. Se scopri che tuo figlio è vittima di bullismo, non dirgli di lasciar correre. Invece, tieni conversazioni aperte in cui puoi imparare cosa sta realmente accadendo a scuola in modo da poter prendere le misure appropriate per migliorare la situazione. Soprattutto, fai sapere a tuo figlio che lo aiuterai e che dovrebbe cercare di non reagire.
Fino a quando non sarà possibile fare qualcosa a livello amministrativo, lavora con tuo figlio per gestire il bullismo senza essere schiacciato o sconfitto. Pratica scenari a casa in cui tuo figlio impara a ignorare un bullo o sviluppa strategie assertive per far fronte al bullismo. Aiuta tuo figlio a identificare insegnanti e amici che possono aiutarlo se è preoccupato di essere vittima di bullismo.
Come evitare che un figlio faccia bullismo su altri studenti
È fondamentale educare i propri figli al bullismo. È possibile che tuo figlio abbia difficoltà a leggere i segni sociali e non sappia che ciò che sta facendo è doloroso. Ricorda a tuo figlio che il bullismo verso gli altri può avere conseguenze legali.
I bambini imparano il comportamento attraverso i loro genitori. Essere esposti a comportamenti aggressivi o a un ambiente eccessivamente severo a casa rende i bambini più inclini al bullismo a scuola. I genitori/tutori dovrebbero essere un esempio positivo per tuo figlio nelle tue relazioni con altre persone e con loro.
I bambini con bassa autostima spesso fanno i prepotenti per sentirsi meglio con sé stessi. Anche i bambini che sembrano popolari e ben voluti possono avere tendenze meschine. Il comportamento cattivo dovrebbe essere affrontato dai genitori e disciplinato.
Consigli per gli studenti
È importante che gli studenti segnalino qualsiasi atto di bullismo a un genitore o a un adulto di cui si fidano. Spesso i ragazzi non denunciano il cyberbullismo o il bullismo perché temono che i genitori gli portino via il telefono o il computer. I genitori sosterranno le denunce di bullismo dei loro figli e non porteranno via i loro telefoni di conseguenza. È importante che i bambini ricordino che il bullismo è sbagliato e dovrebbe essere gestito da un adulto.
Potrebbe essere difficile non fare il prepotente, ma come si suol dire, due torti non fanno una ragione. Cerca di non mostrare rabbia o lacrime. O dì con calma al bullo di smetterla o di andarsene.