Bonus bolletta 2023: come richiederlo e a chi spetta

0
58

Negli ultimi due anni abbiamo assistito ad un repentino aumento dei costi delle bollette, ed è per questo che lo Stato ha deciso di concedere ai cittadini un’agevolazione utile per sostenere economicamente le spese legate all’energia e al gas.

Il bonus è stato prorogato anche per il 2023, ma per accedere all’agevolazione è importante conoscere alcuni dettagli fondamentali oltre ai requisiti e alla modalità per richiederla.

Il bonus, chiamato bonus bolletta 2023, è un tipo di agevolazione che consiste nello sconto in bolletta oltre alla possibilità di ricorrere alla rateizzazione delle spese, in modo da affrontare senza troppi affanni il caro bollette.

Oltre ad approfittare del bonus bolletta 2023, potresti scegliere le migliori offerte luce e gas per risparmiare sulle spese.

Ma come si aderisce al bonus e, soprattutto, quali sono i requisiti da avere per poter usufruire del bonus? Scopriamo insieme tutti i dettagli del bonus bollette 2023, tutte le novità e le modalità per ottenerlo.

Bonus bolletta 2023: in cosa consiste

Il bonus bollette, come anticipato, è un aiuto economico che lo Stato rivolge alle famiglie e alle imprese che affrontano il caro prezzo su luce e gas naturale. Tuttavia, all’interno del bonus bollette sono incluse diverse misure messe in campo da Governo e Parlamento.

La prima misura consiste nel potenziamento del bonus sociale luce e gas già esistente per gli utenti domestici che vertono in condizioni svantaggiate.

La misura, inoltre, prevede la riduzione dell’IVA al 5% sul gas metano e sulle fornitura per i servizi di teleriscaldamento fino alla data del 30 giugno 2023. Questa misura è rivolta sia alle famiglie che alle imprese.

È anche previsto l’azzeramento degli oneri generali di sistema per le utenze a bassa tensione, fino a 16,5 Kw.

In più, è prevista la riduzione dell’IVA al 10% per l’acquisto di pellet per tutto il 2023 e tutti i cittadini.

Infine, come abbiamo anticipato nell’introduzione, il bonus bollette prevede anche la possibilità di rateizzare le bollette suddividendo così il pagamento in più mensilità. Tale misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2022, è stata prorogata dal Decreto Energia 2022 solo per le bollette emesse dal 1° gennaio al 30 giugno 2022.

Bonus bolletta 2023: i limiti

Per quanto il caro bollette abbia colpito tutti indistintamente, lo Stato ha posto alcune condizioni per poter accedere al bonus bollette. Infatti, l’agevolazione è riservata ai contribuenti che hanno un reddito entro un certo limite.

Nel dettaglio, all’interno della Legge di Bilancio 2023 è stato previsto da gennaio a marzo l’estensione del bonus ai nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro. Invece, l’anno precedente questo limite era fissato a 12.000 euro. Tuttavia, con il Decreto Bollette, è stata prorogata l’applicazione straordinaria del bonus sociale bollette potenziato fino al 30 giugno 2023, rialzando ISEE per le famiglie numerose a 30.000 euro.

Ma i soggetti a cui si rivolge il bonus devono essere considerati utenti domestici in difficoltà. Di conseguenza, possono beneficiare del bonus:

  • i nuclei con un ISEE al di sotto dei 15.000 euro;
  • i nuclei numerosi con un ISEE di 30.000 euro annui(invece dei precedenti 20.000 euro) e almeno 4 figli;
  • i beneficiari del Reddito di cittadinanza che dal 2024 verrà sostituito dall’Assegno di inclusione e dallo Strumento di Attivazione al Lavoro;
  • gli utenti in condizioni di salute precarie che utilizzano apparecchiature elettromedicali.

Con il Decreto Aiuti bis, a partire dal 1° gennaio 2023 sono stati inclusi tra i clienti “vulnerabili” anche le persone con più di 75 anni, pensionati e non, e i soggetti che hanno utenze nelle isole minori non interconnesse o in abitazioni di emergenza dopo una calamità.

L’azzeramento degli oneri generali di sistema, invece, è un’agevolazione rivolta a tutte le famiglie e alle piccole imprese con utenze.