Andare incontro alle esigenze di tutela dei legittimi interessi sia dei possessori di cani e gatti sia di coloro che, invece, desiderano trascorrere le vacanze o il proprio tempo libero senza condividere con il proprio animale la permanenzain spiaggia favorendo anche la corretta gestione ambientale del territorio, nel rispetto della necessità di tutela igienico-sanitaria della popolazione. L’intento della proposta di legge “Norme per l’accesso alle spiagge degli animali da affezione” a prima firma Bozzetti (M5S) è quello di regolamentare l’accesso degli animali da compagnia dei bagnanti ad aree “riservate” sulle spiagge libere o in spiagge oggetto di concessione, i cui gestori vorranno realizzare un’area attrezzata. Si potrà ottenere così, anche in Puglia, un sempre più corretto e civile rapporto tra uomo e animale domestico, tutelando la salute pubblica e l’ambiente, promuovendo la protezione degli animali e l’educazione al loro rispetto.
“Una proposta inserita anche nel nostro programma elettorale per le Amministrative 2017 nel capitolo Ospitalità, con l’obiettivo di garantire l’accesso al mare per tutti con una particolare attenzione alle persone con disabilità o possessori di animali– dichiarano gli Attivisti M5S di Polignano–In questa proposta di legge regionale sono previsti specifici spazi per il ristoro, l’abbeveraggio ed il gioco degli animali da affezione, dove gli amici a 4 zampe potranno liberamente muoversi, correre e giocare, senza guinzaglio e museruola purché siano sempre sotto la sorveglianza del conduttore. Una direzione che mira alla serena convivenza di tutti e – concludono i 5 Stelle – ad attirare un target di turisti molto ampio, con le sue esigenze. Stando ad una indagine Eurispes, infatti, addirittura il 43,3% degli italiani possiede un animale domestico. Ciò, ovviamente, mentre il piano coste tanto atteso giace da due anni nei cassetti dell’Amministrazione Vitto, bloccato da chissà cosa o chissà chi..”.
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti
Il paese è sporco, anche e soprattutto per gli escrementi di cani e gatti, che non vengono raccolti dai padroni, e qualora venissero raccolti, comunque bisogna smaltirli. E poi in casa? Ripulire una lettiera di animali significa produrre un rifiuto da smaltire.
Ora mi chiedo: se dobbiamo creare delle strutture idonee ad accogliere questi animali perché non considerarli comunque nel pagamento delle tasse?
Credo che, se uno ama un'animale a tal punto da condividervi la propria casa, non si fa problemi a pagare delle tasse per continuare a tenerlo con se.