Articolo pubblicato su "La Voce del Paese - ediz. Polignano (uno dei 10 comuni del network)" nelle edicole da venerdì 4 dicembre
La maggioranza torna stabile
Il sindaco Vitto commenta il “golpe” fallito
di chi professa: Togliti tu, che mi devo mettere io!
Rientra l’allarme in maggioranza. Il “golpe” inscenato dall’opposizione esterna e interna, è per ora miseramente e goffamente fallito. Nell’intervista che segue, il sindaco Domenico Vitto lancia segnali distensivi.
Sindaco, è rientrato l'allarme in maggioranza? Come mai?
“Ho sempre vissuto le tensioni in maggioranza come parte fisiologica di ogni attività amministrativa. Abbiamo vissuto gli ultimi due consigli comunali all'insegna della complessità. Si parlava tanto e c'erano molte aspettative da parte di chi scommetteva sul panettone consumato o meno. Nonostante i disturbatori di turno che hanno fatto degenerare la discussione, ho notato con piacere che la maggioranza è viva e vegeta. Non può essere altrimenti quando una squadra di governo macina risultati su risultati. È stato bello vedere il documento a sostegno del Sindaco firmato con convinzione da chi veniva additato da alcuni come cospiratore. I firmatari di quel documento hanno dimostrato maturità e attaccamento al programma di governo. Mi piace pensare che ogni nuovo provvedimento adottato dalla nostra giunta sia una basola in un percorso lastricato di ottime azioni in tutti i settori. Da più parti ci viene riconosciuta la bontà del nostro lavoro…. Ecco, parlando di basole mi è venuto il magone...”.
Si riferisce alla polemica di Focarelli su via Roma?
“La questione di via Roma è molto semplice, ma nonostante l'abbia scritto sulla mia pagina fb e l'abbia comunicato in molti modi, qualcuno utilizzata le chianche per fare polemica sterile. Il tutto si può sintetizzare in poche parole. Raddoppiare la porzione lastricata significa che alle basole esistenti verranno aggiunte altre per sostituire i tratti in asfalto o marciapiedi fatti con materiali di ogni genere.
Naturalmente le nuove basole non saranno di pietra lavica o di plastica trasparente, saranno compatibili a quelle già esistenti. Non sembra difficile capire il senso di "raddoppiare", vero? Eppure su questo argomento si sono sprecate un sacco di parole. Non rinuncerei mai a quelle chianche che rappresentano la nostra storia e la nostra identità, ma rinuncerò con molta facilità al cemento sui marciapiedi e ad interventi passati che nulla hanno a che vedere con la bellezza. Davvero provo compassione per i nostalgici del cemento e del degrado. Stessa cosa si può dire per Cala Paguro.
C'è un giornale che ha fatto battaglie in passato per salvare Cala Paguro dal degrado e ora ci attacca per aver speso soldi per riqualificare quella stessa zona. Questa informazione distorta per assecondare la polemica politica non mi piace affatto. E mi fa infinita tenerezza chi segue e apprezza i rarissimi commenti negativi del mio post su facebook di fronte alle 56 mila visualizzazioni e alla marea di consensi”
Cambiando argomento, ci voleva la segnalazione dei genitori per evacuare la “Pascali”? Non potevate intervenire prima?
“Innanzitutto va precisata una cosa fondamentale: la scuola non è, e non è stata a rischio crolli. Qualche anno fa è stata fatta una relazione dall'ing. Massimo Centrone che ha escluso pericoli del genere in seguito ad un controllo statico. In questa situazione ci sono state segnalate delle infiltrazioni che avevano creato dei gonfiori negli intonaci. Lo spostamento dei bambini è stato deciso per salvaguardare gli stessi dal potenziale pericolo di caduta di calcinacci. La decisione presa dal dirigente dell'Ufficio Lavori Pubblici ing. Giuseppe Stama e dal dirigente scolastico prof. Lino De Donato è stata opportuna e tempestiva.
Voglio rassicurare la cittadinanza e i tanti genitori che l'intero edificio della “Rodari” sarà interessato tra pochissimi giorni da una ristrutturazione totale (spesa di circa 900mila euro). Questa è l'ultima scuola ad essere interessata da lavori di messa in sicurezza e da migliorie per quanto riguarda l'efficientamento energetico. I diritti dei bambini (anche i miei figli frequentano quella scuola) e la tutela della loro incolumità sono principi inderogabili per ogni uomo che si rispetti e per ogni comunità. Il terrorismo psicologico su questi temi è inaccettabile”.
Ma tutte queste telecamere serviranno a girare un altro film?
“Serviranno alla tutela dell'ambiente, alla sicurezza dei nostri cittadini e alla salvaguardia degli arredi urbani. Abbiamo previsto telecamere ad ogni ingresso del paese e in questa prima fase vogliamo lavorare in sinergia con le forze dell'ordine per prevenire i crimini e gli atti vandalici. In seguito alle numerose segnalazioni da esercizi commerciali e abitanti del centro storico abbiamo deciso di dotare i nostri incantevoli vicoli di un sistema completo di videosorveglianza. Stesso discorso per la tutela dell'ambiente contro i cittadini con la ‘c’ minuscola che disprezzano il territorio con l'abbandono dei rifiuti. Questo è il senso dell'agire politico, lavorare su tutti i fronti per il benessere di chi a Polignano ci vive e di chi lo ama pur non vivendoci”.
Avete appaltato il servizio di raccolta pneumatica dei rifiuti. Vuole dire qualcosa?
“Questa è una delle sfide più importanti di questa amministrazione. Aver ricevuto un finanziamento così importante e portare avanti un progetto pilota in Italia ci rende orgogliosi. I lavori partiranno a breve e renderanno la raccolta e lo smistamento dei rifiuti più razionale ed efficiente. Se la prima fase di sperimentazione andrà bene, molto probabilmente la Regione ci aiuterà ad espandere su tutto il territorio questa modalità innovativa nel panorama italiano. Abbiamo da poco ricevuto un finanziamento di circa 300 mila euro che abbiamo deciso di destinare alla costruzione di un centro di raccolta per le attività commerciali, che alla chiusura dei locali potranno depositare i rifiuti differenziati. Non ci possiamo permettere la visione di bustoni di rifiuti indifferenziati sui marciapiedi. Posso dire una cosa che non mi ha chiesto?”.
Prego.
“ Voglio ringraziare i cittadini del sostegno e dell'entusiasmo con cui accolgono il cambiamento in atto. Tutto qui”.
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti
becero piccolo campanilismo è davvero ridicolo .
cit. Roberto Gervaso