Articolo pubblicato su "La Voce del Paese - ediz. Polignano (uno dei 10 comuni del network)" nelle edicole da venerdì 4 dicembre
Ora basta sciacallaggio. Coi bambini non si scherza!
Scuola evacuata. Il vicesindaco e assessore Mimmo Lomelo richiama alla responsabilità
E cita la storia di Agostino ‘U mbruète
Proviamo a sublimarci dal chiasso e dal coro di sciacalli che ci frastorna da quando l’edificio della Scuola d’Infanzia “Pascali” è stato evacuato.
Siccome la storia deve pur insegnarci qualcosa, ci ritroviamo catapultati nel centro storico di Polignano e siamo sul finire degli anni ’80, davanti a briciole di calcinacci, in compagnia di un giovanissimo consigliere dell’opposizione Mimmo Lomelo (ambientalista convinto e politicamente romantico) e un sindaco democristiano tutto d’un pezzo, Gianni Colagrande.
“Alcune case si lesionarono e vi fu una ordinanza di sgombero per diverse famiglie” – ricorda oggi Lomelo ai nostri microfoni, dopo che in Consiglio comunale, sabato 28 novembre, aveva invitato tutti a “un senso più alto di responsabilità e a misurare le parole, specialmente quando si parla di centinaia di bambini”. “In quel caso – rammenta Lomelo – io e Colagrande eravamo ai poli opposti in consiglio, ma non ci fu sciacallaggio”.
All’epoca, “u paese vecchie” era il CEP di una Polignano manco menzionata sulle cartine geografiche. Al servizio del potere e del territorio operavano i partiti, con le loro segreterie e rappresentanze di esperti e consiglieri. C’erano le contraddizioni della Prima Repubblica, ma oggi forse è peggio; tutti parlano di tutto, aggrediscono la scena sgomitando e scavalcando le voci e gli spazi, tuttologi salgono in cattedra per dare lezioncine morali a chiunque.
“Ma con i bambini non si scherza” – si fa serio Lomelo che cita la poesia di Tonino De Filippis, “La disgrazia”, con protagonista un tale Agostino Guglielmi il rauco (u mbruète), che percorrendo in auto via Sarnelli, viene appena sfiorato dallo specchietto ma si ritrova in rianimazione e quasi al cimitero.
Assessore Lomelo, durante il Consiglio lei è stato pesantemente attaccato sulla questione lavori alla "Rodari". Ma non potevate evacuarlo prima il plesso?
“Evitiamo facili allarmismi! Non c’è nessun rischio per gli alunni. I lavori per la messa in sicurezza della scuola sono quasi in dirittura di arrivo e si è quasi pronti per l'aggiudicazione della gara partita precedentemente di 835.000euro”.
Ma l’ing. Stama ha parlato di "gravi pericoli". Ci preme sapere se i bambini hanno corso dei rischi mentre sono stati in aula tutto questo tempo, da quando è iniziato l'anno scolastico. Sì o no?
“Ripeto: assolutamente no! Per gli alunni non c'erano rischi. Il dirigente tecnico Stama ha effettuato il sopralluogo entro 24 ore dalla richiesta fatta il giorno prima dal dirigente scolastico e, solo in via precauzionale si è preferito sistemare in altre aule le classi degli alunni. Insomma si è preferito anticipare di un po’ la sistemazione degli gli alunni”.
Umberto Silvestri dice che dovreste solo "vergognarvi e andare a casa". Come replica?
“Dico che in qualità di responsabile del diritto allo studio non ho nulla di che vergognarmi! A casa ci torno ogni giorno. L’esperienza mi insegna che le piazzate non risolvono i problemi”.
Quali altri provvedimenti e azioni intende intraprendere nei prossimi mesi nell'ambito delle sue deleghe?
“Abbiamo già chiesto, con delibera di giunta, l'autonomia dell'Istituto Alberghiero attualmente sezione distaccata dell'Istituto di Castellana. Intendo istituire l'Ufficio Ambiente di cui siamo sprovvisti. Gli ispettori ambientali sono già entrati in funzione e il loro lavoro sarà prezioso. Stiamo lavorando per migliorare il servizio della raccolta rifiuti; sia sul versante della prevenzione con le telecamere mobili, sia nell’offerta di strumenti e materiale ai cittadini: pattumelle, contenitori per i farmaci, per le pile, per i mozziconi e le cicche di sigarette. Per il diritto allo studio rivolgeremo un’attenzione particolare alle attività scolastiche e extrascolastiche. Insomma, investiremo nella istruzione e nella formazione dei nostri ragazzi! In merito al bilancio posso garantire che lavorerò per rispettare i tempi e non arrivare a fine anno o a estate inoltrata, in ogni caso attendiamo l'approvazione della legge di Stabilità. Nella sanità vedremo di recuperare servizi di base che ci sono stati scippati; non è poco se consideriamo l'aria che tira nella sanità”.
Lei è uno che mastica la politica. Cosa farete per mantenere vivo il consenso in questi pochi mesi che mancano alle elezioni? Quali sono i pericoli e le insidie politiche?
“In politica contano i fatti e credo che il consenso si mantenga operando! Poi in democrazia decidono gli elettori, sia in caso di scioglimento anticipato che a scadenza naturale!”.
Lei intende candidarsi alle prossime elezioni comunali?
“E me lo chiedi con tanto anticipo? Sciogliamo il campo dalle ipocrisie e demagogie. Sì, intendo candidarmi, così poi se cambio idea non passo per bugiardo! Avrò almeno il diritto di potermi ritirare? Che dici?”.
Certo. E quel documento firmato ha davvero ricompattato la maggioranza? O c'è ancora il pericolo numeri? Inoltre il presidente del Consiglio vi ha dato due mesi di ultimatum...
“I documenti politici, indirettamente sono impegni nei confronti del paese. Dare la possibilità al sindaco e all'amministrazione di continuare a governare significa dire al paese: noi ci siamo e il giudizio lo chiederemo a fine mandato! Scusa, vorrei porre io una domanda: oggi quale è l'alternativa possibile? La paura è nemica della democrazia!”.
Nell'ultimo consiglio abbiamo assistito all'ennesimo duello tra opposizione e Salvatore Colella. Secondo lei perché lo prendono sempre di mira? Le opere pubbliche non vanno bene?
“Non so… forse è vero il contrario, e cioè che le Opere Pubbliche vanno bene! La verità è che quando si amministra, di errori o leggerezze se ne possono commettere. Importante è invece un dato: gli indicatori economici danno ragione a quel che si fa, cioè è elevata la capacità di recuperare risorse finanziarie per opere pubbliche in conto capitale! Il 230% in più rispetto alla media nazionale. Non credo sia poca cosa!”.
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti