La linea morbida e costruttiva sta rilanciando il partito anche a Polignano
Presto darà vita anche a una lista civica
Si chiama “winter school” ed è la nuova iniziativa organizzata da Forza Italia Puglia e curata dal Settore Regionale Formazione, guidato da Mauro D’Attis e da Forza Italia Giovani, il cui coordinatore regionale è Mimmo Lardiello. All’evento Winter School che si è tenuto sabato 21 novembre scorso, all’Hotel Rondò di Bari, in rappresentanza di Polignano, era presente il segretario cittadino Giuseppe Silvio L’Abbate. Presente anche la vice coordinatrice regionale di Forza Italia Puglia, prof.ssa Beatrice De Donato, una polignanese numero due del partito pugliese. Presente anche il coordinatore regionale di Forza Italia Puglia, on. Luigi Vitali. Giuseppe Silvio L’Abbate, rispondendo alle nostre domande, ci racconta come è andata la “lezione” Winter School di sabato.
Insomma segretario, lei che torna a scuola di politica... un militante giovane ma di vecchia data come lei... cos'ha ancora da imparare?
Potrà sembrare pura retorica ma le assicuro che non lo è, nella vita e in special modo nella vita politica c’è sempre da imparare soprattutto per chi come me non ha mai avuto la presunzione di far politica in maniera approssimativa anche perché sono un irriducibile perfezionista. E poi, dopo 26 anni di militanza attiva, poter dare ai più giovani anche qualche mio contributo credo possa essere d’aiuto per rafforzare in loro la fiamma della passione politica, se a tutto questo ci aggiunge che, nella sessione pomeridiana, si è discusso di sviluppo e lavoro, temi dei quali mi occupo giornalmente, allora comprenderà che non potevo assolutamente mancare ad un simile appuntamento.
Cosa emerge da questa giornata e quali novità si prospettano in Forza Italia, sia a livello regionale che locale, qui a Polignano?
Innanzitutto emerge un dato importantissimo: Forza Italia sta attraversando una fase di cambiamento con uno sguardo al futuro. Esperienza e nuovo entusiasmo sono gli ingredienti fondamentali con i quali si sta formando al meglio la nuova classe dirigente col pieno sostegno di chi giovane anagraficamente non lo è più o lo è di meno. Qui in puglia andrà avanti per altri 7 incontri, in maniera itinerante toccando tutte le provincie pugliesi, la “winter school” che si intreccerà con numerose altre iniziative. A Polignano intanto, Forza Italia intende dare spazio a chiunque voglia dare un contributo anche solo dialettico, in termini di idee o altro.
Ripartire dal territorio, ma concretamente come?
In qualsiasi modo. Chiunque voglia rappresentarci il proprio pensiero in merito ad ogni problematica, iniziativa, curiosità, noi siamo pronti a raccoglierla e ad analizzarla e trasformala, con chi ce la sollecita, in opportunità per l’intera comunità polignanese.
Sinceramente, ci dice che impressione le ha fatto l'ultimo consiglio comunale?
Finalmente l’opposizione ha dimostrato di esserci, mentre l’amministrazione in carica non è riuscita a nascondere il malessere che serpeggia tra le proprie fila. Da questo però, andrei cauto con l’ipotizzare “cadute da cavallo”, per ora raccogliamo che il solido castello, dopo poco più di tre anni ha mostrato qualche crepa.
Si riconosce in quella opposizione? E nello stile?
Ognuno ha un proprio modo di fare politica, che sia di opposizione così come quando si rappresenta la maggioranza. Il ho mio modo di esprimere un pensiero,lo potete leggere attraverso i social network dove mi piace molto condividere le mie considerazioni in modo schietto badando bene che non siano offensive e soprattutto risultino fortemente propositive perché credo che oggi anche una cittadina come Polignano può finalmente fare un salto di qualità trasformando il voto amministrativo da semplice voto di conoscenza del candidato a vero e proprio voto di opinione.
Esclude una vostra partecipazione alle prossime elezioni comunali con anche una lista civica aperta sia a destra che a sinistra?
La risposta a questa domanda credo che l’avrà molto presto. Di certo, le connotazioni ambigue non sono un tratto distintivo presente nel nostro DNA, ma posso anticiparle che l’idea di una lista civica ci piace molto, non per poter saltare qua e la, ma proprio perché vogliamo raccogliere quel voto di opinione di cui le parlavo prima, un voto nuovo basato su un progetto costruttivo a cui chiunque potrà partecipare senza la blindatura di steccati ideologici.
C'è qualcuno dei politici nostrani che manderebbe alla winter school? Chi e perché?
Mi piacerebbe che vi partecipasse quanta più gente possibile perché i temi su cui verte quel percorso politico sono di una straordinaria attualità, ma soprattutto perché le lezioni sono tenute da un parterre qualificatissimo di docenti universitari, imprenditori, rappresentanti del mondo associazionistico ecc., che punte a valorizzare il confronto tra pensieri ed opinioni diverse perché solo dove c’è confronto c’è una crescita.
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti
Ecco i regali che a noi future generazioni ci piacerebbe ricevere per i prossimi Natali a Polignano a mare in provincia di Bari :
1) scuole superiori affinché si innalzi il livello culturale medio.
2) un ospedale serio affinché nessuno rischi la vita è possa essere curato
3)industrie affinché nessuno sia disoccupato e guadagni bene.
4)catene alberghiere affinché ci sia un turismo serio
5)degli scivoli per le imbarcazioni affinché tutti possano mettere in mare la propria barchetta
6)un istituto agrario superiore affinché i produttori agricoli non svaniscano.
7)una piscina comunale affinché la gente possa nuotare anche in inverno
Per il momento è tutto anche perché ritengo che prima che possa essere realizzato uno dei suddetti punti debbano passare 2000 anni!
Un bambino incazzato
Dall Giusè almeno ci credi