Il parlamentare polignanese Giuseppe L'Abbate (M5S) interroga il governo Renzi sulle etichette dei prodotti alimentari.
Il vice ministro dello Sviluppo Economico, De Vincenti,
risponderà dopo l'interpellanza.
L’ABBATE (M5S) INTERROGA IL GOVERNO RENZI SULLE ETICHETTE DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Si terrà alle ore 10 di venerdì 14 novembre, l’interpellanza urgente del deputato polignanese sull’obbligo di inserire in etichetta lo stabilimento di confezionamento e/o produzione dei prodotti alimentari commercializzati in Italia.
Dal prossimo 14 dicembre, i consumatori italiani potrebbero non leggere più in etichetta lo stabilimento dove viene prodotto ciò che acquistano. Un danno per tutti i cittadini che non avranno più un’informazione che gli permetteva di prediligere – sia per questioni economiche sia per questioni di sicurezza alimentare – le merci prodotte nel nostro Paese.
E proprio su questo argomento verterà l’interpellanza urgente del deputato Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera, che si terrà nella mattinata di domani, venerdì 14 novembre. A rispondere per conto dell’Esecutivo di Matteo Renzi sarà il Ministro dello Sviluppo Economico Guidi a cui L’Abbate chiederà se il Governo intenda notificare quanto prima, e comunque entro il termine ultimo del 13 dicembre 2014, alla Commissione europea il mantenimento dell’obbligo di indicare in etichetta la sede dello stabilimento di produzione alimentare per i prodotti realizzati e commercializzati in Italia.
Come spiega Dario Dongo, esperto di diritto alimentare e autore del libro “L’etichetta” (e-book scaricabile gratuitamente da qui http://www.ilfattoalimentare.it/ebook-letichetta-di-dario-dongo), il regolamento (UE) 1169/2011 non prescrive la sede dello stabilimento tra le informazioni obbligatorie in etichetta, non prevista neppure dalle direttive precedenti. L’Italia aveva perciò introdotto la sede dello stabilimento quale notizia obbligatoria ulteriore con l’avallo della Commissione europea, la quale aveva riconosciuto il fondamento di tale prescrizione nell’esigenza di garantire l’efficacia di gestione della crisi.
Dal prossimo 14 dicembre, tuttavia, la prescrizione italiana potrà venire mantenuta solo a condizione appunto che il Governo Renzi provveda alla notifica della norma alla Commissione europea. Ma il Ministero dello Sviluppo Economico non ha manifestato alcun interesse in tal senso, anzi, ha espresso la propria assenza di volontà rispetto al mantenimento dell’obbligo nazionale di citare la sede dello stabilimento di produzione e/o confezionamento sulle etichette dei prodotti alimentari venduti in Italia attraverso una nota informativa diffusa alle Associazioni rappresentative delle varie categorie produttive lo scorso luglio.
Chi vuol sostenere questa battaglia può firmare la petizione, esistente da tempo online, promossa da “Io leggo l’etichetta” (http://ioleggoletichetta.it/).
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti
RENZI?
IL LEADER DEL PD?
QUELLO CON CUI HA FATTO L'ACCORDO CON GLI AMICHETTI M5S PER LE NOMINE DEL CSM?
RISPONDI