Editoriale tratto da La Voce del Paese, in edicola dal 14 febbraio.
Vitto fa sciolì sciolà!
Verrebbe da domandarsi, e se ci fosse un Commissario Prefettizio al posto di questa Amministrazione Comunale? Vogliamo scommettere che cambierebbe poco o niente? Certo, potremmo dedicare un settore a settimana, per dimostrare che questa maggioranza insegue l’ordinaria amministrazione, l’emergenza, ma non fa nulla di eccezionale, ossia di straordinario.
Ordinario è diverso da straordinario. Lo straordinario è la capacità di guardare oltre “le colonne d’Ercole”: di immaginare nuovi spazi urbani e parco-costieri (che fine ha fatto la San Vito del futuro?), servizi, alberghi (per il tanto decantato turismo), soluzioni innovative.
Lo straordinario è la capacità di visione a lungo termine, di progettazione e programmazione, qualcosa che non appartiene a chi si limita a una visione ristretta, offuscata dall’emergenza e dalla necessità di far quadrare i conti… non in bilancio, bensì in consiglio.
L’ordinaria amministrazione è propria di un comune sotto commissariamento. Aveva un senso il rifacimento (anzi ripiastrellamento) di piazza Moro, non più agorà del paese, come lo era un tempo, ma solo terra di passaggio verso nuovi spazi urbani da “conquistare” e progettare? Ha senso solo per chi amministra con incompetenza e sete di potere. E intanto, il lungomare è sempre più desolato, stretto com’è dalla morsa del depuratore.
La mensa scolastica e le maestre a rischio
Prendiamo ad esempio il settore Pubblica Istruzione, ormai abbandonato (qui siamo sotto l’ordinaria amministrazione!). È tempo di iscrizioni e l’Amministrazione comunale anziché abbattere i costi della mensa scolastica, per consentire a tutti i bambini di Polignano di usufruire di più tempo scuola (tempo pieno), fa sciolì sciolà (come si suol dire dalle nostre parti) con i soldi pubblici. La cosa più triste è che, senza classi a tempo pieno, brillanti insegnanti e collaboratori scolastici di Polignano migreranno lontano da casa. Perdiamo così le risorse di questo paese. In tal senso, rischiano alcune colonne portanti delle nostre scuole, nonché figure guida per i ragazzi: le insegnanti Ezia Giannoccaro e Mara Di Palma (San Giovanni Bosco), l’insegnante Emilia Colella (Rodari) e la collaboratrice scolastica Irene Buonerba (Rodari).
Da una nostra indagine, emerge che la motivazione principale per cui molti genitori scelgono il tempo normale nella scuola primaria, piuttosto che il tempo pieno, risiede proprio nel costo notevole della mensa. Tra l’altro, non spiega come mai a pari menù, alla scuola dell’infanzia si paga in media 55 euro al mese, mentre alla primaria il costo medio sale a 80 euro. Che senso ha conservare il vecchio regime con soglia di sbarramento massima per ottenere il contributo, ferma a 14mila euro? Ci sono famiglie in povertà anche con un reddito di 25mila euro mensili. Bisogna ripensare a largo raggio una politica
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti
DI CONSEGUENZA LORO E I LORO "ACCOLITI" O COMUNEMENTE DETTI "LACCHE'" O LECCAC.....
SI POSSONO E SI DEVONO DIFENDERE A VICENDA , SINO ALLA MORTE....CIOE' FINO A QUANDO QUALCUNO RIESCE A FARGLI CAPIRE QUELLO CHE HO APPENA SCRITTO.....VH NAVIT A SCHIU
Cosa ne pensi dei compensi dei dirigenti? Mi offro di fare il loro lavoro, di alcuni senz'altro meglio, a metà dei loro compensi. E dei lavori pubblici affidati alle imprese amiche? Le imprese senza Santi in Comune ( quelle che non LECCANO non hanno diritti? E come mai i tecnici affidatari sono sempre amici dei politici di turno? I tecnici che non LECCANO non hanno diritti? Caro Flavio mi viene in mente Cappuccetto rosso e quelli come te sono lo Zerbino del Lupo. Ricordatevi che siete apprezzati dalla Gente che LECCA. I più non vi stimano e pensano che siete inutili e dannosi per la società; il vostro merito, unico: Siete umidi per le tante LECCATE ricevute.
e che colpa ha l'amministrazione se chi ha operato è risultato inadeguato? avrebbero dovuto chiedere i certificati di regolare esecuzione dei lavori pregressi? o forse dovuto chiedere l'affidabilità? certo tu puoi dirmi che se avessero chiesto in giro il problema non si poneva.
ma perchè ,invece di fare l'eterno maestro almeno una volta,non provi a metterti dalla parte degli ALUNNI....non so se sei un bene o una iattura...prova almeno una volta a scendere tre ...GLI UMANI....forse dopo starai .....MEGLIO