Approvata la variante sulla casa di riposo Sant'Anna, ma la maggioranza è divisa e l'opposizione grida allo scandalo.
Tutto come avevamo previsto nel numero de "La Voce del Paese" di giovedì scorso. Il consiglio comunale di questa mattina, 12 agosto, si è diviso sulla casa di riposo per anziani non autosufficienti, a Sant'Anna Vagno. La stessa maggioranza appare divisa rispetto alla variante al PRG (Piano Regolatore) richiesta. L'opposizione parla di delibera illegittima. Il triumvirato della maggioranza (Domenico Vitto-Salvatore Colella-Mimmo Lomelo) si rompe e manifesta diversità di opinione.
Lomelo vorrebbe che la variante al PRG fosse presa in analisi dalla Regione Puglia (in linea con la proposta avanzata dall'ex sindaco Bovino), mentre per Salvatore Colella è sufficiente il parare del dirigente comunale Stama.
IL VOTO - La partita finisce 1 a 0 per Salvatore Colella che incassa il pieno sostegno del sindaco. La proposta di Lomelo è bocciata. Emblematico è il contenuto di un post (vedi foto) apparso su facebook qualche minuto dopo il voto della variante: "Colella Salvatore impone, Lomelo si adegua!".
L'opposizione abbandona l'aula al momento del voto. La maggioranza vota favorevole, ma è divisa. Inoltre, sono assenti due consiglieri di maggioranza: Angelo Focarelli e Gianpiero Mancini.
L'AFFARE CASA DI RIPOSO - La casa di riposo sarà realizzata dalla Cienne Costruzioni di Polignano, su terreni acquistati dal proprietario, Antonio Casalicchio, dell’azienda ortofrutticola che alle ultime elezioni comunali avrebbe sostenuto l’amministrazione in carica. Azienda di cui il vicesindaco, Paolo L’Abbate, è dipendente. La casa di riposo sarà costruita e gestita dalla Cienne, in ATS (Associazione Temporanea di Scopo) composta dalla cooperativa “San Salvatore” di Castellana Grotte. Alla Cienne spetta il 98% delle quote, il rimanente 2% alla “San Salvatore”.
La variante è oggetto di divisione non solo tra opposizione e maggioranza, ma anche interne alla stessa amministrazione. Molti si domandano: perché a Cienne e Casalicchio si, invece per gli alberghi a Santa Caterina non è stata ancora concessa la variante al PRG? Variante che del resto non si potrà più approvare.
Intanto, l’opposizione grida allo scandalo. Questo il commento del consigliere Eugenio Scagliusi, su facebook: “Il senso dello Stato, come quello della "comunità", viene ormai costantemente sopraffatto da egoismi e speculazioni. Anche a livello locale, quando si propongono "varianti" che, dietro iniziative sociali, nascondono importanti interessi economici.”
Altri esponenti politici vogliono vederci chiaro, e parlando di sanatoria. Il progetto, infatti, risale all’epoca in cui governava l’amministrazione Bovino, ma la costruzione era prevista su suoli di proprietà comunali. Ci sarebbero, inoltre, diverse aree tipizzate previste nel piano regolatore, dove poter costruire una casa di riposo, invece si vogliono, secondo l’opposizione, favorire interessi privati e speculativi.
A breve particolari e aggiornamenti.
IL POST APPARSO SU FACEBOOK:
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti
In genere, l'iter burocratico prevede un atto preliminare di adozione del piano nella sua prima stesura da parte del Consiglio Comunale al quale segue il deposito presso la segreteria del Comune per la successiva fase delle osservazioni da parte dei cittadini. Una volta raccolte le osservazioni ricevute, il Consiglio Comunale approva il piano nella sua forma definitiva recependo, se il caso, alcune o nessuna delle osservazioni proposte e controdeducendo su tutte quelle che non si intendono accogliere. Terminata questa fase, il piano viene trasmesso alla Regione per la definitiva approvazione. La Regione, può approvare il piano a condizione che siano introdotte variazioni da quest'ultima proposte. Il consiglio comunale può recepire le osservazioni regionali procedendo alla definitiva approvazione del piano con delibera di Consiglio Comunale oppure con la stessa delibera proporre proprie controdeduzioni e/o ulteriori soluzioni per le quali occorre ripetere il passaggio in regione. Alcune regioni prevedono una fase iniziale di approvazione di documento preliminare alla progettazione oltre alle altre tre classiche di adozione, approvazione e trasmissione alla Regione. I tempi variano molto a seconda della estensione territoriale e della popolazione del comune che influenzano la prima fase di stesura del piano. Molto dipende dai problemi presenti sul territorio e dalla complessità dell'iter che vede coinvolti più enti, i cittadini e molti interessi particolari. Nel caso di una variante ad un piano vigente, se questa ha una portata limitata, è possibile che l'iter si concluda più velocemente. Così si agisce da vero amministratore della cosa pubblica e non come agisce Domingo e Don San Salvador. Mettetevi una mano sulla coscenza e confessatevi con Dio, noterete voi stessi che tutto potete fare ma non gli amministratori di Polignano a Mare. Sventolate la bandiera della trasparenza, ma quale trasparenza? A me pare CHE AGITE da padre padrone. Chi era il padrino della cosca mafiosa Totò Rina? quanti "TOTO' RINA VIVONO A POLIGNBANO A MARE" !!! altro che mafia e business a danno dei cittadini. Negli stati uniti c'era il capo nafia "Capone" a Polignano c'è il "centralinone" e lo "Stronzone".
Dimostra a te stesso di essere un uomo, fino ad ora stai solo spargendo accuse pesantissime e gravissime fini a se stesse.
ma c'era bisogno che qualcuno si alzasse e se ne andasse ? ma se ognuno di loro (opposizione)ha gia intascato qualcosa da questa operazione... ma quante macchiette...
ma credete che noi cittadini siamo degli imbecilli ???????? siete vergognosi, maggioranza, opposizione, assessori, presidente, vice sindaco (terreni casalicchio) e sindaco.
Spesso troppo spesso vi vedo in paese ad Ascoltare la gente.
Forse vi sfugge un particolare: Siete in maggioranza, la gente dovevate ascoltar la prima della campagna elettorale, durante dovevate produrre un programma credibile e Oggi il Vs. Ruolo impone di dare Risposte. Il Problema Grosso è che non date risposte corali. Sembra che ogni assessore rappresenta il proprio assessorato.
Manca lo scambio di informazioni tra le diverse anime della maggioranza. In sintesi sembra che i Lavori Pubblici vadano troppo spesso X i Cavoil loro è che nessuno può intromettersi. Quindi solite imprese, soliti tecnici, Solite modalità di appalto. Non vi è stata alcuna discontinuità con il passato. Cari giovani assessori volete svegliarvi e dare una ventata di aria Fresca e Pulita?? Vogliamo risposte. Sembra più tenace e giovane Salvatore Colella di tanti giovani assessori Assenti come dei Vecchi e Malati. A Colella si oppone Mimmo Lomelo solo xchè deve salvare la faccia. Sindaco Vitto vorremmo assistere a un dibattito politico serio e costruttivo Se possibile può mandare a casa qualche giovane privo di vitalità ed investire qualcuno che accenda la scena politica? È possibile che in paese non ci sia alcuno che può far immaginare un futuro migliore con qualche idea? In sintesi state competendo, per incompetenza, con l'amministrazione Bovino e non è poco.
sia in maggioranza che in opposizione tutti erano favorevoli perchè....perchè...ognuno di loro sa il perchè....
Il paese deve progredire per tutti, non solo per qualcuno...a buon intenditor poche parole.
Ma è legittimo tutto questo? Possibile che uno possa avere un doppio ricavo su un terreno che fino a poco fa era poco più che agricolo?
No perche' se è così, penso che andrò a farmi una bella crociera, per dimenticare
Ma il Comune può acquisire e CEDERE gratuitamente delle aree a standard e considerarle di utilità pubblica in un comparto edilizio ancora privo di piano di lottizzazione?
E' possibile tutto ciò? E come mai non sono stati interessati i proprietari dei terreni limitrofi, visto che il Comune e il soggetto proponente stavano decidendo anche per loro, in un'area edificabile di loro interesse?
E' normale che il Comune decida la presenza di una casa di cura in un comparto senza avvisare gli altri proprietari, con il rischio che le eventuali abitazioni future possano subire un eventuale calo del valore delle loro proprietà, vista la presenza di una casa di cura?
Ed in ogni caso, come può il comune, fare cessioni di aree pubbliche per uso privato (vedi parcheggi che serviranno per la casa di cura) spacciandoli per parcheggi pubblici?
Del resto credo che una casa di cura senza parcheggi non possa ottenere le relative agibilità per poter lavorare.
Vorrei proprio capirci qualcosa! Scusate la mia ignoranza in materia, ma se siete più preparati di me gradirei un "illuminazione"
Grazie