Strada tutta in discesa per Giuseppe L'Abbate che ha ottime probabilità di entrare in Parlamento
Nella notte, i primi commenti su facebook. Vincenzo Capobianco scrive: "Complimenti a Giuseppe L'Abbate prossimo onorevole"
CLICCA QUI, PER IL COMMENTO DI L'ABBATE
ESCLUSIVO: Il polignanese Giuseppe L'Abbate, candidato alle elezioni "Parlamentarie" per la Circoscrizione Puglia, si è classificato al quarto posto, con 135 voti.
Le elezioni "Parlamentarie" si sono concluse qualche ora fa. Al voto online hanno partecipato i soli iscritti al "MoVimento 5 Stelle". Accade per la prima volta al mondo che un movimento politico sceglie, attraverso internet, i propri candidati alle prossime elezioni politiche 2013.
Per L'Abbate, che alle prossime politiche sarà quarto in lista per la Circoscrizione Puglia, è un ottimo piazzamento: ha ottime probabilità di essere eletto parlamentare. Il copolista per la Puglia è Maurizio Buccarella, di Lecce, con 290 voti per la lista Senato. A breve saranno diffusi i risultati completi per ogni regione d'Italia.
Dopo Mimmo Lomelo, Giuseppe L'Abbate potrebbe essere il secondo polignanese, nella storia della Repubblica italiana, a entrare in Parlamento.
Nella notte riusciamo a cogliere i primi commenti a caldo su facebook. Vincenzo Capobianco scrive: "Complimenti a Giuseppe L'Abbate prossimo onorevole".
Nella foto esclusiva, qui in basso, i primi risultati della Circoscrizione Puglia.
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti
Chi li sceglie i parlamentari del PD... il baffetto???
Questa si che è demo-c**zia
Vogliono ancora andare avanti con il porcellum ?
Orgogliosi assieme ai loro simpatizzanti elettori, di eleggere la Casta.
Invito a non Votare...con sto sistema Elettorale.
Altrimenti, per campanilismo portiamo avanti il Movimento 5 stelle
Emanuele Buzzi per "Corriere.it"
L'identikit non è semplice: svolgono le professioni più disparate, sono in maggioranza donne e in molti casi ventenni o trentenni. Tra loro, però, c'è anche qualche parente di troppo. Ci sono i grillini della prima ora, ma anche qualche new entry. «Noi donne abbiamo una marcia in più», commenta Arianna Spessotto, ventisettenne, trionfatrice in Veneto, senza lavoro, e ora prossima a sbarcare in Parlamento. Lavora e studia, invece, Dalila Nesci, 26 anni, giornalista pubblicista, futura capolista in Calabria: «Mi sto laureando in giurisprudenza, ma al momento lavoro al Tropea Festival». Chissà se le quote rosa grilline contribuiranno a togliere al movimento l'etichetta di machista legata al caso Salsi. Per adesso, sul web ha fatto molto discutere il risultato di una donna, Laura Castelli, molto vicina al consigliere regionale piemontese Davide Bono. Ma a gettare un'ombra sul risultato complessivo delle Parlamentarie è un post di Gino Camillo, che su Facebook contesta la vittoria di Yvonne De Rosa nel Vecchio Continente. «Non riesco a capire come possa risultare la prima eletta nella circoscrizione Europa - scrive - dato che si è iscritta al MeetUp di Londra solo il 6 novembre 2012 e che prima di questa data era venuta a un solo MeetUp il 19 ottobre per accompagnare il suo ragazzo Roberto Fico (primo tra i candidati nella circoscrizione Campania 1 e volto storico dei grillini, ndr )». E attacca: «Parentopoli e paracadutati all'ultimo minuto in politica sono cose che fanno i partiti. Non il Movimento 5 Stelle». In effetti, scorrendo le liste dei candidati non sono pochi i legami affettivi o familiari. In Sicilia corre Azzurra Cancelleri, sorella di Giovanni - eletto all'Ars e candidato grillino alla presidenza della Regione -, con un passato nello staff di Sonia Alfano (europarlamentare idv, candidata con gli Amici di Beppe Grillo nel 2008). In Liguria sarà capolista Cristina De Pietro, sorella del consigliere comunale genovese Stefano. In Lombardia, passa le forche caudine delle primarie Tatiana Basilio, mentre difficilmente sarà in lista il marito (anche lui alle Parlamentarie) Simone Ferrari. Al Senato potrebbero arrivare in coppia dalla Puglia Maurizio e Tiziana Buccarella, fratello e sorella, primo e quarta in lista per Palazzo Madama. Ma proprio Maurizio, il più votato in regione, rigetta l'idea di una parentopoli grillina: «Io mia sorella non l'ho votata - assicura -. Anzi, non si è votata neppure lei. Non c'è nessun familismo perché nessuno può nominare nessuno, nessuno può manovrare il voto: nel movimento non ti candidi, ma ti candidano». Sarà. Però c'è anche chi pur avendo tutti i requisiti non è scesa in campo. Come Cinzia Piastri, moglie del sindaco di Parma Federico Pizzarotti.
con poco affetto, nicola
Se in Puglia i primi 5 sono maschi non potrebbe essere casuale?!
Fino ad ora io non ho visto nulla di più democratico e partecipativo del movimento 5 stelle, neppure chi 'democratico' ce l'ha nel nome. Tutto il resto, è noia.
W il movimento!
I miei auguri e la mia stima a Giuseppe ed Emanuele.