La credenza che i sogni abbiano un significato profondo risale a tempi antichissimi. Fin dall’antichità gli uomini hanno cercato di interpretare, scoprire e spiegare ciò che avviene al cervello umano durante la notte.
Se una volta questa disciplina era affidata a indovini e sciamani, al giorno d’oggi l’interpretazione dei sogni è oggetto di studi da parte di chi si occupa di inconscio e psicologia. Grazie ad alcuni approfonditi studi effettuati da veri esperti del settore si è infatti decretato che ogni sogno ha un significato importante; scoprire il senso di ciò che si vede durante il sonno può essere fondamentale per avere una comprensione più profonda di se stessi e per venire a conoscenza di alcuni disagi e problemi inconsci.
Ci sono infatti tantissimi sogni che, seppure strani all’apparenza, sono molto comuni e facilmente interpretabili. Almeno una volta nella vita, tutti abbiamo sognato una casa allagata o di perdere i denti o di dimenticare a casa qualcosa di fondamentale. Ognuno di questi scenari si presenta regolarmente nei sogni di tantissime persone e capirne il significato può essere fondamentale per fare pace con se stessi e risolvere alcuni problemi che di giorno non ci si accorge di avere.
Per esempio, uno dei sogni più ricorrenti tra le persone di tutte le età è quello di sognare gli scarafaggi. Se di notte la tua mente ti propone sempre gli stessi scenari e le stesse situazioni sei nel posto giusto. Continua a leggere per scoprire come interpretare i tuoi sogni e come ricordarli al mattino.
Come ricordare i sogni
È capitato a tutti almeno una volta nella vita di farsi scivolare dalle mani un sogno che fino a pochi secondi prima sembrava chiaro e limpido e di non riuscire a ricordarselo neanche sforzandosi. Sebbene si tratti di una situazione totalmente normale il senso di frustrazione ad essa legato è forte.
Il modo migliore per allenare la mente a ricordare ciò che si vive durante il sonno è quello di tenere un diario dei sogni. Basterà infatti tenere un quadernino o un’agenda sul comodino di fianco al letto e prendere l’abitudine di appuntare le immagini sognate prima che svaniscano dalla mente.
Oltre ad aiutare a non dimenticare i sogni più importanti, questo esercizio è molto utile per chi desidera trovare un filo conduttore che colleghi le varie esperienze oniriche e per trarre da esse un significato che può essere importante per trovare la pace o semplicemente per avere una migliore comprensione di se stessi.
Come interpretare i propri sogni
Al giorno d’oggi esistono tanti metodi per cercare di interpretare al meglio i propri sogni. Una tecnica molto diffusa, che ovviamente non può però sostituire il parere di un esperto, è quella di appuntare le immagini sognate per trovare un collegamento tra i diversi sogni.
Ecco come fare:
- Appunta tutto ciò che ricordi del sogno sul tuo diario o su un foglio
- Cerca di ricordare le sensazioni provate durante l’esperienza onirica e appuntale come meglio riesci
- Evidenzia con un pennarello colorato i simboli ricorrenti
- Una volta individuati gli oggetti, i luoghi o le persone che compaiono nella maggior parte dei tuoi sogni cerca di capire se questi possono essere in qualche modo collegati a eventi della tua vita passata, presente o futura.