Si sono dati appuntamento domenica scorsa sul litorale polignanese per la seconda edizione della passeggiata “alla scoperta di Ripagnola” a cui hanno preso parte più di 100 persone che, oltre a rivivere o far conoscenza degli incantevoli luoghi e stupendi scenari, si sono pure adoperate nella raccolta dei rifiuti sulla battigia, provenienti dal mare o abbandonati dai frequentatori della costa.
L’evento è stato organizzato, insieme al comitato i Pastori della Costa impegnato da diversi anni ormai nella promozione di un’area protetta regionale in località Ripagnola a Polignano a Mare, da un coordinamento di associazioni di diversi comuni limitrofi quali Mola di Bari, Rutigliano, Conversano e Monopoli. Le associazioni coorganizzatrici dell’evento sono infatti: la “Pro Loco” sezione di Mola di Bari, l'Associazione "Chiudiamo la discarica Martucci", il “Circolo Legambiente” di Mola di Bari, l'Associazione "Arcobaleno" di Rutigliano, i volontari FAI di Conversano, il gruppo FAI di Monopoli, l’associazione “Neda”.
La costituzione di questo coordinamento sta a dimostrare, insieme alla mancanza di qualsiasi pregiudizio, la volontà di sollecitare l’attenzione dell’opinione pubblica verso il progetto -inizialmente proposto dal comitato “I Pastori della costa” - di istituzione di una riserva regionale, progetto compiutamente elaborato in termini di fattibilità e sottoposto a tutti gli enti di competenza. “Ormai è più di un anno che è stato presentato questo studio/progetto di istituzione per Ripagnola, a cui potranno in futuro integrarsi aree di pregio a sud di Polignano, per intenderci tra lo scoglio dell’Eremita già zona Z.P.S. di tutela del gabbiano Corso e Torre Incina, ma senza una risposta chiara – le parole del coordinatore Alessandro Rutigliano - e concreta da parte dell’Assessorato Regionale all’urbanistica e alla volontà del comune di Polignano, qua ci duole dirlo, non si va da nessuna parte e la nostra voce inascoltata, se pur sempre più grossa, non potrà nulla!”
Già la legge regionale numero 19 del 1997 individuava tutta l’area costiera di Polignano destinataria di una zona protetta, come lo sono stati in seguito Lama Balice e i laghi di Conversano. Per fortuna in questi luoghi non ci sono stati grandi cambiamenti dovuti all’attività umana, che si è limitata all’agricoltura annuale con la raccolta di foraggere ed all’influenza stagionale del turismo balneare con l’abbandono di rifiuti e l’erosione del terreno con i veicoli. Per cui in un comprensorio come quello definito dai comuni aderenti al GAL del sudest barese, in cui le attività agricole sono ampiamente diffuse in maniera intensiva ed estensiva, diventa fondamentale il mantenimento delle poche isole naturali rimaste, per tutte le ricadute in termini di salute globale che hanno.
“Con questo vincolo di tutela riteniamo – continua Rutigliano - che si possa garantire in maniera definitiva e duratura la salvaguardia dei paesaggi e della biodiversità dei luoghi, grazie alla supervisione offerta da un ente di gestione sovra comunale, previsto dalle normative sulle aree protette, da possibili mire speculative imprenditoriali, poco attente alla salvaguardia delle piccole peculiarità del territorio e più rivolte al profitto.”
È importante dunque stabilire un buon rapporto di collaborazione tra le istituzioni aderenti e i privati proprietari dei terreni, per individuare soluzioni che permettano di instaurare una collaborazione con le imprese che rafforzano la tutela della riserva e nello stesso tempo si facciano promotrici di un’eccellente accoglienza per residenti e turisti che decidessero di visitare i nostri bellissimi centri storici godendo anche delle risorse naturali.
“Ribadiamo l’importanza di tutto questo – conclude Rutigliano - che si inserisce nel contesto della tutela globale degli ecosistemi del pianeta, per la salvaguardia della specie umana, dipendente che rappresenta la sfida comune del ventunesimo secolo che interessa tutti.
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...