Alla “Collodi” i papà diventano pasticcieri...
Papà-chef. Per un giorno tutti i Papà dei bimbi della scuola del complesso “Collodi” si sono trasformati in pasticceri.
Un modo per sottolineare di come è cambiata la figura paterna per i nuovi nati del duemila, un padre che è sempre più spesso chiamato a collaborare con le faccende domestiche come anche a saper cambiare pannolini, preparare pappine, insomma una figura presente e costante a cui il bambino fa riferimento, considerandolo guida ed esempio di un nuovo modo di concepire la famiglia.
Viviamo un momento storico e sociale del tutto nuovo e ricco di potenzialità interessanti per la figura del padre. Fino al secolo scorso il padre era una figura fondamentalmente assente dal percorso di crescita dei figli e il cui ruolo educativo si giocava sostanzialmente attraverso i comandi e le punizioni. I bambini avevano paura del padre che, con le sue sgridate e i suoi castighi, suscitava sensi di colpa e, spesso, lontananza affettiva.
Il nuovo padre evolutivo è in primis un compagno che aiuta la madre a liberarsi dalla tirannia del materno come unico codice valido per crescere i bambini. Tiene aperto il conflitto tra le due dimensioni necessarie alla crescita e, soprattutto, sa proteggere ma anche dispiacere.
... E alla “Pino Pascali” giocano come bambini
Anche la scuola materna “Pino Pascali” ha ricordato la figura del papà. Questa volta però i bambini erano seduti a guardare come i propri padri si divertivano a giocare.
Il ruolo paterno è cambiato nel tempo, non più autoritario, oggi il modello vincente è quello del padre evolutivo, che si confronta con la madre, accompagna il figlio nella crescita, ma è capace di dire “no”.
È il padre che accompagna nelle scoperte, che recupera i figli quando cadono, che li rimette in piedi. Il suo compito autentico sta nel mettersi accanto. I nostri figli non chiedono come si fa il nodo alla cravatta o come si usa una canna da pesca. Per quello ci sono i tutorial su Internet. Non domandano al padre come “fare”, ma come “essere”. Hanno bisogno di conoscere i suoi pensieri per costruirsi un archivio di emozioni al maschile.
Tra i tanti cambiamenti che la nostra società ha subito negli ultimi anni uno dei più importanti è quello che riguarda il ruolo genitoriale con particolare attenzione alla figura paterna. Essere padre oggi assume un significato del tutto diverso rispetto anche a solo dieci anni fa.
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...