Polignano rientra anche per la stagione 2019 nella classifica speciale redatta dalla CNN Travel tra le mete turistiche migliori al mondo.
Sono 52 le spiagge più belle al mondo che l’emittente Americana, attraverso il suo canale dedicato al turismo ha inserito in una classifica dedicata alle località marine sparse tra i cinque continenti.
Come già successo l’anno scorso anche quest'anno la CNN inserisce Polignano come unica città Italiana in classifica.
Se pensiamo che la tassa di soggiorno ammonta intorno ai 400mila euro, dato che ha superato ogni previsione degli amministratori stessi, e che ad oggi non abbiamo certezza del dato ne tanto meno dove sarà destinata una cifra simile. Possiamo considerare il turismo, il primo motore economico del paese. Inevitabile il riferimento della CNN allo straordinario patrimonio culturale, si legge nelle motivazioni, il fascino unico di una città a strapiombo sul mare e si coniuga bene tra mare, cielo, Borgo antico e natura. Il riferimento è anche alla gastronomia locale oltre all’accoglienza attraverso gli eventi di spicco del paese. Tra questi il Red bull Cliff diving, evento che sicuramente ha aiutato il paese ad oltrepassare i confini europei.
“I viaggiatori tendono a visitare l' Italia per il cibo, la storia, il paesaggio e la cultura piuttosto che le sue spiagge. A volte, come nella regione pugliese giù nel tallone del paese, tutti e tre si uniscono magicamente.” E’ la descrizione che la CNN dedica a Polignano
“Per gli amanti della spiaggia, è un tesoro di ciottoli mozzafiato, - continua la descrizione - intime insenature rocciose e spiagge selvagge e sabbiose, dalla penisola del Gargano a nord fino al tacco a spillo del Salento a sud.
Le località balneari di Polignano a Mare e Gallipoli - da non confondere con la famigerata località della Prima Guerra Mondiale in Turchia - sono ottimi punti di partenza. Per buona misura, abbiamo lanciato qualche suggerimento in più per completare la nostra guida ad alcune delle migliori spiagge della Puglia durante il tuo viaggio .
Arroccato sopra diversi strati di scogliere grigio-nere, Polignano a Mare nasce dal mare. La leggenda dice che è stata fondata da un comandante romano navigatore, il cui falco pet è andato alla ricerca di terra e si stabilì su questa enorme falesia a forma di fungo.
Oggi, la città imbiancata - il luogo di nascita di Domenico Modugno, che ha scritto la canzone "Volare" - offre strade tortuose per girovagare, chiese per la navigazione e viste sul mare per lo smarrimento.”
La descrizione del paese si conclude con il riferimento alla spiaggia principale, “Lama Monachile, si presenta come un fiordo orlato ma è la bocca di un fiume estinto, attraversato all'estremità interna da un ponte romano. Un tempo antico porto romano, in estate è una vivace piazza sul mare.
Quando la piccola spiaggia diventa affollata, i locali scappano verso le terrazze preferite sulle scogliere a picco sulla sabbia. È per una buona ragione che Polignano ospita le gare internazionali di tuffi.”
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...