
Sabato scorso, spedizione a Taranto per Quelli di Vico Chiangella.
Inaugurata la mostra d’arti figurative “50 anni fa Domenico Modugno”, una collettiva interamente dedicata a Mister Volare, nato a Polignano.
Quattro i nostri artisti: Carlo Cigliola (fotografia), Vincenza Colamussi (pittura), Maria L’Abbate (pittura scultura) e Giovanni Pedote, in arte Giope (pittoscultura).
Come da regolamento, i pittori hanno partecipato ciascuno con due opere, ma la carrellata che si è presentata agli occhi del pubblico è stata abbondante e quanto mai varia, poliedrica (vedi galleria fotografica a fine articolo).
Grande entusiasmo dal Centro Culturale F. Rosselli di Taranto, l’associazione del prof. Domenico Carone che ha ideato e organizzato l’evento, e della “Vito Forleo” di Fedele Massante, con il coordinamento artistico di Nicola Giudetti, i quali hanno gradito le opere dei nostri artisti.
Dopo il taglio del nastro dell’assessora alla Cultura, pro tempore del Comune di Taranto, prof.ssa Anna Mignogna, il pubblico è stato deliziato da estemporanee esibizioni canore, con sottofondo di fisarmonica, dei più celebri successi di Mister Volare.
Per la manifestazione, dedicata alla memoria dell’indimenticabile cantautore e attore pugliese, hanno esposto in tutto ben 41 artisti, oltre ai quattro polignanesi.
A Taranto, abbiamo provato delle sensazioni positive, una città non appartenente ai vissuti di Modugno, ma che si è spesa tanto per la sua memoria.
Questa esperienza ci ha fatto meditare sul rapporto di conflitto e amore che intercorre tra Polignano e Domenico Modugno, tutto basato su continui alti e bassi, con qualche slancio di amore e affetto.
GEMELLAGGIO TRA POLIGNANO E TARANTO
Inaugurata la mostra d’arti figurative “50 anni fa Domenico Modugno”, una collettiva interamente dedicata a Mister Volare, nato a Polignano.
Quattro i nostri artisti: Carlo Cigliola (fotografia), Vincenza Colamussi (pittura), Maria L’Abbate (pittura scultura) e Giovanni Pedote, in arte Giope (pittoscultura).
Come da regolamento, i pittori hanno partecipato ciascuno con due opere, ma la carrellata che si è presentata agli occhi del pubblico è stata abbondante e quanto mai varia, poliedrica (vedi galleria fotografica a fine articolo).
Grande entusiasmo dal Centro Culturale F. Rosselli di Taranto, l’associazione del prof. Domenico Carone che ha ideato e organizzato l’evento, e della “Vito Forleo” di Fedele Massante, con il coordinamento artistico di Nicola Giudetti, i quali hanno gradito le opere dei nostri artisti.
Dopo il taglio del nastro dell’assessora alla Cultura, pro tempore del Comune di Taranto, prof.ssa Anna Mignogna, il pubblico è stato deliziato da estemporanee esibizioni canore, con sottofondo di fisarmonica, dei più celebri successi di Mister Volare.
Per la manifestazione, dedicata alla memoria dell’indimenticabile cantautore e attore pugliese, hanno esposto in tutto ben 41 artisti, oltre ai quattro polignanesi.
A Taranto, abbiamo provato delle sensazioni positive, una città non appartenente ai vissuti di Modugno, ma che si è spesa tanto per la sua memoria.
Questa esperienza ci ha fatto meditare sul rapporto di conflitto e amore che intercorre tra Polignano e Domenico Modugno, tutto basato su continui alti e bassi, con qualche slancio di amore e affetto.
GEMELLAGGIO TRA POLIGNANO E TARANTO
Vito Forleo e Domenico Carone hanno proposto un gemellaggio con la nostra città. L’auspicio, ora è quello di portare la mostra qui, a Polignano. Faremo un’istanza scritta all’amministrazione comunale affinché si realizzi questo importante connubio culturale con la città di Taranto.
http://picasaweb.google.it/redazionepolignanoweb/Anno2009?authkey=Gv1sRgCJitzJjkz4Thag&feat=directlink
mostramodugno
mostramodugno
Commenti
"Il libro possibile"
anche se dovevevamo penso essere noi i primi a proporre queste iniziative, e non altri comuni; cmq spero che venga promossa qst iniziativa, farebbe bene in questa estate ARIDA DI EVENTI che pian piano sfumerà verso settembre quando sarà troppo tardi per fare qualcosa
SVEGLIA!!!!!!