
“E’ un prodotto molto semplice, utile, io lo reputo anche bello, di immediatezza e conoscenza del nostro paese. Una guida per far conoscere il nostro paese. E’ un prodotto dei nostri ospiti che hanno la possibilità immediata di fruire di uno strumento di conoscenza”. La guida turistica della discordia piace all’assessore Mimmo Ruggiero e anche al sindaco che apprezza il lavoro per la Bit.
20mila copie realizzate dal grafico di fiducia Ingarsia della Antilight in tempi record, stampate ad Alberobello e distribuite in parte alla Bit di Milano. A proposito della fiera meneghina, polemiche a parte, il ricordo più bello che lascerà il segno è sicuramente il concerto del tenore polignanese Francesco Bovino nella serata finale, in galleria Vittorio Emanuele II, piazza Duomo. Sono le voci degli artisti a riaccendere un barlume di speranza in questo panorama desolante.
“La serata finale - spiega l’assessore Ruggiero - ha rappresentato uno dei momenti più alti ed emozionanti, più significativi. Il connubio tra Modugno e il nostro paese è stato espresso nella forma più ampia, in un contesto magico, mondiale. Checco Zalone ci ha fatto uno spot meraviglioso. Ci siamo sentiti orgogliosi di vivere in questa città”.
IL CONCERTO DEL TENORE - Abbiamo contattato telefonicamente l’artista polignanese Bovino, ancora entusiasta di quella serata. Quando ha cantato la donna immobile del Rigoletto si è avvicinato pure Albano per complimentarsi. “Mi ha scritto il vicepresidente della provincia Nuccio Altieri. Per lui è stato un vero trionfo. In galleria tanti pugliesi e polignanesi hanno assistito al concerto. Ho conosciuto Checco Zalone, ne è venuta fuori una gag; lui pensate vorrebbe comprarsi una casa a Polignano... Ho stretto amicizia con il giornalista del tg1 Attilio Romita e ci siamo ripromessi di incontrarci un giorno a Roma. Sono in collera per l’organizzazione, volendo ottimizzare al meglio i tempi, hanno tagliato diversi pezzi, tra i quali Amara terra mia di Modugno.”.
'LA PUGLIA NON FA SISTEMA' - Per Mimmo Ruggiero la Bit resta una vetrina importante, l’esperienza è da ripetere, possibilmente da migliorare: “Reputo l’esperienza positiva. Mezzo stand della provincia di Bari era nostro. Sono state consegnate 1.100 guide. Un’esperienza positiva da migliorare. Il nostro stand aveva un piccolo handicap dovuto alla posizione a rischio. Altre regioni si sono mostrate più virtuose, avevano uno stand unico. Ancora la Puglia non riesce a fare un unico sistema nel cui interno convivono tutte le realtà. L’anno prossimo si dovrebbe andare in questa direzione. Come ogni strumento, la Bit è da utilizzare al meglio”.
Sulla guida turistica, intanto, incombono nuove incertezze: i diritti della foto di Pascali, i costi dell’intera operazione. Ma di questo, grossomodo, ne abbiamo già parlato abbondantemente.
VEDI CASO GUIDA TURISTICA, INTERVENTO GIO' MAZZONE IN CONFERENZA
VEDI ANCHE LA LETTERA DEI GRAFICI
Visita http://picasaweb.google.it/redazionepolignanoweb/ 2010/bit
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti
Io non ho mai visto un dirigente lasciare la propria azienda per presenziare ad una esposizione fieristica.
Contesto ancora una politica artificiosa fondata sull'apparire.
Anche il suo giornale locale ormai è fatto solo di partecipazione ad eventi di associazioni, cene etc: sembra che a Polignano vada tutto bene ed i problemi li vedono solo sti quattro sciangati che scrivono su questo sito. Ha già annunciato la prossima tappa della gara di tuffi...ma tutto il resto. Niente, il nulla assoluto. Ma la colpa non è del solo sindaco bensì di tutta la sua maggioranza complice di questo fermo della città e complice dell'operato del sindaco. Ricordiamocene quando questi ci vengono a chiedere il voto e soprattutto ricordiamocene quando andremo a votare.
La frittata è servita.
Complimenti per aver notato una volta tanto, nel paese, le cose essenziali che mancano, queste si che sono cose da considerare per una sufficiente prospettiva di crescita. Secondo il modo di fare dell'amministrazione polignanese, si fa sempre tutto ciò che dovrebbe avvenire in un secondo momento e quindi mancano sempre quegli interventi di base che consentirebbero il turismo, appunto. Faccio un esempio pratico imparziale e obiettivo, se un turista volesse entrare nel centro storico, sotto l'Arco Marchesale e girare a destra anzichè andare dritto, cosa troverebbe? Una stradina buia, piena di immondizia e magari una toilette naturale per animali(cani, gatti, etc...), questo è solo uno dei tantissimi esempi.
Iniziate tutti a discutere delle cose per il bene del paese e vedrete che con un pò di tempo in più ne gioverete tutti. Se si rendesse accogliente tutto il paese, le persone che potrebbero lavorare aumenterebbe sempre di più.
P.S. molto probabilmente questo messaggio verrà compreso da pochissimi per via dell'invidia e l'egoismo che la fanno da padrone in questo paese....ma comunque rimane pur sempre un invito a riflettere e faccio anche un appello ai giornali locali(ovviamente solo a quelli che rispettano la realtà dei fatti)a continuare su questa strada ed a far capire ai cittadini qual'è il giusto atteggiamento per una vita serena e tranquilla e che magari si basi sul lavoro e non sulle solite chiacchiere.
e adesso chi pagherà la loro grossa trasferta a Milano. boh!!!
Per tutti quelli che non ........ il loro paese trasferitevi nella repubblica delle bananas
Buon lavoro per una nuova Estate 2010 Polignano a Mare :-):-);-);-):D;-)