
Parte il progetto "Mai più Soli". Due famiglie polignanesi con disagi potranno già sperimentarlo.
“Almeno un paio di famiglie polignanesi potranno beneficiare del progetto sperimentale “Mai più Soli””. Lo ha dichiarato Paolo Montalbò, assessore ai servizi sociali, a Polignanoweb, a margine della presentazione del nuovo progetto rivolto ai nuclei familiari, in particolare a quelli monogenitoriali, con figli fino a tre anni.
TATA A DOMICILIO - “Mai più Soli” è un pacchetto di servizi “all inclusive”, tata a domicilio compresa, finanziato dalla Regione Puglia e fondi Fesr- Fondo europeo di sviluppo regionale e gestito dalla cooperativa sociale Itaca, in collaborazione con l’Ufficio di Piano dell’Ambito territoriale e in partnership con il Cora, l’associazione Sud Est Donne e Esas - Consultorio familiare diocesano.
“Grazie al progetto - fa notare entusiasta l’assessore - queste due famiglie di Polignano, con problematiche e disagi notevoli, potranno sperimentare per la prima volta il servizio con tata a domicilio, che per il primo anno sarà completamente gratuito”.
Le famiglie che riscontrano difficoltà nel conciliare figli, vita e lavoro potranno avere quindi una tata a domicilio e non solo: micronidi e laboratori di sostegno alla genitorialità. L’iniziativa, alla quale hanno aderito i comuni di Polignano, Conversano e Monopoli, ha l’obiettivo di promuovere il benessere e l’equilibro nel rapporto tra genitore-figlio e l’inclusione socio-lavorativa dei nuclei familiari.
Mai più soli vuole essere offrire strumenti concreti, integrabili fra loro, in risposta a bisogni di vario tipo: si pensi a padri e madri lavoratori privi di sufficienti reti familiari per accudire il proprio figlio; ad abbandoni d’impiego, con redditi familiari dimezzati; a genitori single o separati, che non riescono nemmeno ad accompagnare il bimbo al nido; o a famiglie con prole numerosa, stritolate da ritmi e orari, alle prese con neonati da crescere. Con tutte le implicazioni psicologiche e relazionali che ne derivano.
Le due famiglie polignanesi a cui verrà affidata una tata a domicilio dovrebbero essere a carattere monogenitoriale con problematiche piuttosto delicate.
CLICCA QUI PER LA SCHEDA DEL PROGETTO COOPERATIVA ITACA
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...