Ci sono diverse voci di costo che possono preoccupare una famiglia, perché purtroppo la vita in casa presuppone sempre delle spese piuttosto elevate. Fra quelle che più di altre incidono sul bilancio troviamo sicuramente le bollette, che vanno dunque trattate con grande attenzione.
Avere un occhio di riguardo nei confronti delle spese energetiche, infatti, vuol dire far quadrare meglio i conti e non dover temere l’impatto di una spesa imprevista, perché si potranno risparmiare dei soldi preziosi come fondo di emergenza. Le ultime notizie sono comunque molto positive, dato che si parla di un abbassamento dei costi, ma in realtà si può andare anche oltre, seguendo alcuni semplici consigli.
Bollette in calo: ecco la situazione
In base ad alcune contingenze del mercato, legate in parte alla situazione del lockdown, i costi delle bollette sono in calo. Sebbene non vi siano ancora dei dati certi in merito alle prossime settimane, alcune aziende specializzate hanno fatto dei calcoli e delle simulazioni molto attendibili.
In base ai risultati, il costo della luce elettrica dovrebbe subire un calo pari al -7,2%, mentre il gas in teoria dovrebbe registrare un calo medio addirittura del -10%. Il tutto per via del crollo dei costi legati all’approvvigionamento delle materie prime, in entrambe le circostanze. Va detto, inoltre, che oggi è possibile risparmiare ulteriormente. Grazie al mercato libero, infatti, si possono trovare alcune offerte sulla luce e sul gas vantaggiose, come quelle proposte da Acea ad esempio, così da risparmiare sulle tariffe applicate in bolletta. Da sottolineare che le analisi viste poco sopra fanno riferimento ai costi medi del trimestre fra marzo e maggio. Se invece si guarda alle stime complessive del 2020, la riduzione dovrebbe essere la seguente: -2,3% per la luce, -4,2% per il gas.
Come ridurre le spese in bolletta
Se da un lato calano i costi, dall’altro possiamo essere anche noi stessi ad intervenire per risparmiare cifre ancor più interessanti, adottando alcune abitudini virtuose. Per fare un esempio concreto, è possibile usare il condizionatore in modalità deumidificazione, e sostituire i vecchi elettrodomestici con quelli con classe energetica elevata.
Inoltre, si suggerisce di evitare di lasciare i device elettronici in stand by, e di preferire le lampadine a LED a quelle a incandescenza, che consumano più energia. Ovviamente le tecnologie domotiche possono darci un’ulteriore mano d’aiuto. Per quanto concerne il gas, in estate è bene usare i fornelli in modo virtuoso, preferendo quelli piccoli, perché consumano di meno. In secondo luogo, occhio alla manutenzione degli impianti di riscaldamento e della caldaia in inverno, facendo attenzione anche alla tenuta degli infissi, per evitare fughe di calore.
Concludendo, tutti noi possiamo impegnarci e applicare una serie di routine per risparmiare sui consumi, grazie ai consigli visti oggi.
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...