Nessun assembramento nonostante una buona affluenza al cimitero comunale di Polignano, è questa la situazione che si è verificata dopo l’apertura del 4 maggio. Ricordiamo che è consentito l’accesso del pubblico al cimitero comunale, con decorrenza dal 05.05.2020, nel rispetto dell’orario di apertura al pubblico, dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle ore 17.00 alle 19.00 con accesso limitato a singoli utenti e comunque mai a gruppi. Per poter accedere c’è l’utilizzo inderogabile di DPI(mascherine), igienizzazione personale e mantenimento del distanziamento interpersonale all’interno; divieto assoluto di assembramenti pubblici all’esterno dell’edificio cimiteriale.
Dunque una buona risposta da parte dei cittadini polignanesi che hanno rispettato in tutto l’ordinanza, l’affluenza è stata molto limitata e ben gestita, tanto che non si sono create file di attesa fuori dal cimitero e tutti coloro i quali sono entrati hanno rispettato sia la distanza che l’uso delle mascherine. Inoltre il comune ha messo a disposizione la colonnina del gel igienizzante per il lavaggio delle mani prima di entrare nel cimitero.
Dobbiamo constatare anche una situazione quasi “surreale” delle condizioni del camposanto, abituati a vederlo in una stato di abbandono, ci siamo ritrovati invece con tutt’altra visione. Sono state piantate dei fiori colori all’ingresso e nelle vari aiuole lungo il percorso, anche la rotonda sembra in ottime condizioni, il verde sembra ben curato in tutto i particolari. Anche i cassonetti della spazzatura sono puliti, svuotati e posizionati ordinatamente durante il percorso. Le fontane funzionano in modo corretto, senza sprechi con annessi i secchi di colore blu posizionati al loro posto. Anche la parte del cantiere è stata messa in sicurezza, infatti non si notano i materiali da cantiere che fino a qualche mese fa occupavano gran parte dei loculi in costruzione e delle stradine adiacenti.
Insomma una realtà che avevamo dimenticato. Certo, molto c’è ancora da fare. Soprattutto bisogna risolvere la gestione del cimitero dopo il fallimento della Fimco (azienda che gestisce e costruisce i loculi). Bisogna capire cosa ha in mente l’amministrazione per sopperire a questa mancanza.
Ora tocca anche a noi visitatori cercare di mantenere l’ordine e il rispetto del luogo cosi come lo abbiamo trovato. Il rispetto per i nostri cari passa anche per la tutela e la conservazione che abbiamo del posto che li ospita. Approfittiamo di questo momento di ripartenza per mettere in campo le buone maniere che conosciamo.
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...