Via libera del governo agli spostamenti anche in altre regioni, o meglio è consentito solo lo spostamento per rientrare presso il proprio domicilio. Ed è la situazione che riguarda migliaia di persone che con il lockdown sono rimaste ferme nelle residenze fuori dalla Puglia per lavoro o per studio.
Al momento risultato rientrate circa 1000 persone provenienti dal nord che rientrano in Puglia attraverso l’autocertificazione messa a disposizione dalla regione Puglia. L’ordinanza del Presidente della Regione Puglia ha quindi disposto l’obbligo per le persone rientrate in Puglia da altre regioni per soggiornare continuativamente nel proprio domicilio abitazione o residenza, di comunicarlo immediatamente compilando il modulo sul portale della Regione Puglia o chiamando il proprio medico o l’operatore di sanità pubblica e l’obbligo di restare in isolamento fiduciario a casa per 14 giorni.
Treni, bus e aerei hanno registrato il tutto esaurito di prenotazioni, Trenitalia ha garantito la tratta da Roma a Lecce, ma per i primi giorni della settimana, proprio nei primi giorni della fase 2 non erano disposinibili posti tanto da aggiungere altre due frecce sulla stessa tratta. Niente voli diretti da Milano a Bari viaggiando con Alitalia, tutto esaurito invece dal 7 al 17 con la low cost Easy Jet. Prezzi ancora ragionevoli con Ryanair, che però propone il primo volo venerdì 15 maggio da Bergamo.
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l’assessore ai trasporti Giovanni Giannini hanno richiesto agli operatori dei trasporti di tutte le modalità, di veicolare a partire dal 4 maggio nei propri palinsesti di comunicazione ai passeggeri in arrivo in Puglia e provenienti da fuori regione, il rispetto degli obblighi stabiliti dall’ordinanza attraverso questo messaggio: “Tutte le persone fisiche che sono rientrate in Puglia da altre regioni, per soggiornare continuativamente nel proprio domicilio abitazione o residenza, hanno l’obbligo di comunicarlo immediatamente compilando il modulo sul portale della Regione Puglia o al proprio medico o all’operatore di sanità pubblica e devono restare in isolamento fiduciario per 14 giorni. Non possono avere contatti sociali, non si possono spostare né viaggiare. Devono essere sempre raggiungibili e, nel caso di comparsa di sintomi, devono avvertire immediatamente il proprio medico o l’operatore di sanità pubblica”.
Sono stati coinvolti i porti di Bari e Brindisi (Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale) gli aeroporti di Bari e Brindisi (Aeroporti di Puglia) le stazioni ferroviarie di Foggia, Barletta, Bari, Brindisi e Lecce (Rfi e Trenitalia) gli hub bus delle imprese Marino, Miccolis, Sita, Ferrovie del Gargano, Flixbus, erogatrici di servizi automobilistici interregionali. Gli operatori hanno assicurato massima collaborazione.
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...