La pizza non è solo impasti, lieviti e cotture. Servono anche le buone tecniche di cucina, la capacità di scegliere i migliori ingredienti, ma anche saper leggere le tabelle nutrizionali, insomma, una figura quella del pizzaiolo che nel tempo si è evoluta, adattandosi alle esigenze dei tempi moderni.
La pizza è considerato il prodotto-icona del mangiare italiano. Secondo ultimi dati rilevati dal Centro Studi Cna (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa) su dati di Infocamere e Infoimprese e presentati da Cna Agroalimentare la produzione giornaliera in tutto il Paese è di 8 milioni di pizze, due miliardi l'anno. Le imprese che vendono pizza sono quasi 127 mila di cui 76.357 sono veri e propri esercizi di ristorazione, 40mila sono ristoranti-pizzerie e circa 36.300 bar-pizzerie. Nel XVI secolo a Napoli ad un pane schiacciato venne dato il nome di pizza che deriva dalla storpiatura della parola "Pitta". Vi sono notizie che risalgono alla fine del Cinquecento ed inizi del Seicento di una pizza soffice chiamata alla "mastunicola", ossia preparata con basilico
Ed è questo l’obiettivo dell’istituto alberghiero di Polignano a mare attraverso i suoi corsi aperti alla cittadinanza, in collaborazione con l’accademia Italiana “dolceSalato” e il suo presidente Gianni Cristantielli e l’istruttore chef Lorenzo de Bernardis.
“Il nostro obiettivo è formare per essere attivi nel Mondo del lavoro – il commento di Giuseppe Mastrochirico – vogliamo dare della opportunità a chi ha una certa età e vorrebbe ripartire ma anche ai nostri ragazzi di crescere in questa attività.”
Dello stesso parere anche il professore Mimmo Talenti, “attraverso questi progetti vogliamo dare la possibilità a tutti di fare un approfondimento sui vari argomenti che compongono il mondo della cucina. Anche questa volta abbiamo condiviso questa esperienza con il territorio – conclude Talenti – con tutti coloro i quali vogliono imparare, crescere ed approfondire.”
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...