Sembrava una boutade elettorale e invece la regione Puglia ha sorpreso tutti. E’ partito l’ambulatorio infermieristico all’interno dell’ex pronto soccorso del paese.
L’ambulatorio infermieristico è un servizio sanitario assistenziale inserito all’interno dei Poliambulatori della ASL. E’ organizzato e gestito da infermieri ed è attivato allo scopo di: rispondere ai bisogni assistenziali del cittadino attraverso l’erogazione di prestazioni infermieristiche; fornire alla cittadinanza un punto di ascolto sanitario che facilita l’orientamento e l’accessibilità ai servizi sanitari e garantire la presa in carico dei cittadini attraverso la continuità assistenziale tra ospedale e servizi sanitari territoriali (ambulatori, consultori, medici di medicina generale e servizi domiciliari).
Lo scorso 10 Luglio la Regione diffuse la notizia che l’ambulatorio infermieristico a Polignano a mare si doveva fare. Ora a distanza di tre mesi l’annuncio e l’apertura ufficiale.
A comunicarlo anche il Sindaco Vitto attraverso la sua pagina facebook, “Dopo tanto lavoro, finalmente una proposta innovativa in termini quantitativi e qualitativi dell’offerta sanitaria. Operando in stretta connessione funzionale con i Medici di Medicina Generale e con la rete dei Servizi Territoriale, il servizio fornirà risposte assistenziali adeguate nei casi di bassa e media complessità e faciliterà il monitoraggio dei fattori di rischio nella popolazione.”
La diffusione degli ambulatori infermieristici rappresenta un nodo strategico del sistema delle cure primarie perchè, operando in stretta connessione funzionale con i MMG e la rete dei servizi, consentono il monitoraggio dei fattori di rischio nella popolazione e la gestione dei soggetti con patologie cronico degenerative, oltre a fornire risposte assistenziali adeguate nei confronti di eventi acuti. Inoltre, questo setting assistenziale costituisce uno dei luoghi privilegiati per lo sviluppo di un approccio di iniziativa tendente a superare l’attuale modello basato sull’attesa. Gli Ambulatori Infermieristici prevedono la “presa in carico” della persona attraverso la valutazione del bisogno di assistenza, l’uso di metodologie e strumenti di pianificazione per obiettivi e di adeguati strumenti informativi.
L’ambulatorio sarà attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 12,00, e il martedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...