
NON C'E' ALCUN ALLARME O PERICOLO DA INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Il piano di Fantasia è uno dei migliori ma il comune non ha dato un seguito. Mancano Forum e monitoraggio.
Maria Centrone: "L'antenna rischia la rimozione".
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sulla questione dell’antenna impiantata nell’area Agip in contrada San Giovanni. Due giorni prima del consiglio comunale di ieri sera, (dove tra l'altro consiglieri e sindaco ci sono apparsi piuttosto impreparati in materia) lunedì scorso abbiamo fatto quadrato attorno alla vicenda e raccolto documentazioni ufficiali.
A POLIGNANO I VALORI PIU' BASSI DI ESPOSIZIONE - Abbiamo consultato il Piano di Zonizzazione Elettromagnetica (PZE) redatto nel novembre 2006 dal Dott. Ing. Pasquale Fantasia. Da un’attenta lettura del documento si evince che l’Italia è il paese con i valori di attenzione di Campo Elettrico più cautelativi al mondo, dove la soglia è fissata a un’intensità di frequenza di 20 V/m (volt metro). Questo vale tanto più per Polignano dove i valori sono stati volutamente conservati ben al di sotto della soglia di 6 V/m validi sul territorio nazionale, parliamo di valori fermi a 2 V/m.
Vorremmo quindi, prima di addentrarci nella questione specifica di San Giovanni, tranquillizzare tutti i cittadini perché dal colloquio da noi tenuto con Pasquale Fantasia, sicuramente una voce autorevole in materia d’inquinamento da campi elettromagnetici (ha curato il monitoraggio anche di Polignano) viene fuori un quadro rassicurante. Quindi nessun allarmismo da parte dei residenti di San Giovanni, o dagli abitanti di Polignano che non sono esposti a nessun tipo di rischio.
Nel caso dell’impianto nella stazione Agip, bisogna tuttavia sottolineare che si è andati in deroga al Piano di Zonizzazione Elettromagnetica, che non è invece derogabile (a pag.6 del piano, disponibile sul sito del comune di Polignano, possiamo leggere che “numerose sentenze dei Tar regionali confortano la tesi dell’inderogabilità di regolamento comunale e PZE”). I criteri di localizzazione prevedono infatti che abbiano precedenza “le aree incluse nel demanio Comunale; in caso contrario ricorso allo strumento dell’esproprio/acquisizione bonaria al patrimonio comunale”.
Il gestore, con l’intento di fornire copertura in quel tratto di statale16, deve far richiesta per l’impianto dell’antenna a chi di competenza - Ufficio Tecnico Comunale - e solo in caso di mancata risposta entro 30 giorni può andare avanti da solo nell’individuazione del sito.
IL CASO ANTENNA SAN GIOVANNI - Invece, in questo caso, sembra che il gestore abbia direttamente espresso preferenza indicando il sito e chi di competenza ha approvato. A questo punto il dirigente Maria Centrone ha fatto presente che vi era un piano da rispettare, e delle zone già individuate.
La stessa Dott.ssa Centrone ci ha riferito di aver subito scritto al Sindaco, all’Assessore all’Urbanistica e al Dirigente dell’UTC specificando che “è stata rilasciata dall’UTC l’autorizzazione all’installazione senza informare questo ufficio, senza espletare alcuno degli approfondimenti evidenziati dal suddetto professionista (Dott. Ing. Fantasia n.d.r)”. Il problema è sorto anche perché il sito, individuato dal piano, doveva servire alla copertura della zona porto e zona San Vito, e non era stato pensato per la copertura della statale 16.
L'EQUIVO DEL PARERE DI FANTASIA - Tuttavia, come sottolinea il Dott. Ing. Fantasia “Non è stata fatta una ricerca territoriale al fine di individuare un’alternativa al sito privato, con tutti i vantaggi del pubblico di incassare i proventi dalla allocazione dell’antenna come previsto dal piano”. Si legge nella nota inviata dall’ingegnere in data (29 aprile 2009) su richiesta dell’UTC che il suo parere è favorevole ma solo “una volta esaurita la ricerca territoriale di proprietà nelle disponibilità dell’A.C (aree pubbliche, rotatorie e relitti stradali, etc) della stessa valenza di copertura”. Al contrario di quanto sostiene l’ing. Stama nelle dichiarazioni rilasciate al settimanale Fax (26 settembre 2009, pag. 25), sul quale si legge: “sull’installazione dell’antenna nell’area Agip di San Giovanni esiste il parere favorevole proprio di chi ha fatto il Piano delle antenne” il parere dell’Ing. Fantasia era infatti positivo ma a patto che venisse rispettato il regolamento.
IL COMUNE NON DA UN SEGUITO AL PIANO - Alla luce di tutto questo, se c’è qualcosa per cui sia giusto che la cittadinanza insorga si tratta del mancato rispetto delle regole che il comune si è dato in materia di zonizzazione elettromagnetica, e per il mancato incasso da parte del comune dei proventi che l’allocazione dell’antenna su suolo pubblico avrebbe portato alle casse comunali.
FORUM E MONITORAGGIO - A partire da queste considerazioni, vi è un altro aspetto non indifferente. Il nostro comune si è dotato di un regolamento davvero invidiabile nel 2006, piano a cui però non è seguito come previsto né il monitoraggio delle frequenze delle antenne o di eventuali abusi (cosa che non ci consente di stabilire se nei tre anni trascorsi dall’approvazione siano poi state rispettate tutte le regole), né il forum, come previsto a pagina 10 del regolamento: “Forum consultivo permanente: e la forma assembleare attraverso cui vengono partecipate le informazioni e discusse, cercando di non ricorrere al metodo maggioritario per ottenere la massima condivisione delle scelte; ne fanno parte gli assessori alle politiche ambientali e urbanistica e i rispettivi responsabili di area, l’Arpa Puglia e l’Asl (attraverso i propri rappresentanti), i gestori degli impianti, i comitati cittadini, e le associazioni ambientaliste”.
La stessa Dott.ssa Centrone specifica nella comunicazione succitata che l’autorizzazione è stata rilasciata senza che la localizzazione degli impianti sia stata discussa dal Forum consultivo previsto dal piano. Riassumiamo: a Polignano da quando esiste il PZE nessuno potrà più istallare antenne senza che vengano consultate tutte le categorie contemplate all’interno del forum consultivo e senza che la precedenza venga data a suoli pubblici o espropriati a tal fine. Ma in questo caso qualcosa non ha funzionato.
Per questo forse sarebbe meglio dar seguito a quanto previsto dal PZE sia in materia di consultazione con i cittadini che per quanto concerne il monitoraggio, in questo modo si eviterà in futuro di dover correre ai ripari prendendo provvedimenti e impugnando i regolamenti, che pur ci sono, a giochi già iniziati. Come spesso accade in Italia le leggi esistono già, basta applicarle. (Vigilate gente vigilate!)
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti
La stessa cosa che mi chiesi anch'io quando FOCARELLI & CO. fecero installare l'antenna su un suolo gia destinato a centro sportivo polivalente, con tanto di "nostri ragazzi".
Poi vai a vedere bene e la cosa più scandalosa è che adesso si permette anche di fare della retorica sulle "nuove" installazioni...
Ma questo davvero pensa che la gente sia cretina???
Ma per piacere.....se permetti, lo dico io!!!
Mi chiedo ma al Comune nulla importa se nella stessa zona verrà creato un campo di calcetto dove giocaranno i nostri ragazzi.
Trattasi di antenne installate in conformità con il piano ESECUTIVO di zonizzazione ovvero il piano ed il regolamento redatto dall'ex assessore Focarelli (lo conoscete vero? Sapete bene la sua appartenenza politica???). Detto strumento prevedeva in quelle zone la possibilità di installare antenne. Detto questo, l'atto dirigenziale è legittimo, non condivisibile ma legittimo. Il comune, purtroppo, e ripeto purtroppo, può solo decidere dove mettere, dove ubicare le antenne, prevedere e perimetrare delle zone... è l'unica competenza che ha l'ente. La questione salute spetta ad altri enti che garantiscono (dicono loro) la nostra salute. Il comune nella questione antenne ha le mani legate, non può assolutamente negare la concessione per l'installazione delle stesse e tantomeno non puo nemmeno temporeggiare in quanto si rischierebbe il silenzio assenso e quindi l'accogliemnto della domanda per l'installazione.
Io mi domando e vi chiedo: il famoso e cosiddetto "Forum" dov'era? colui o coloro che garantivano e tutelavano i cittadini dov'erano e cosa hanno fatto? Perchè non hanno sollevato prima il problema? Tutti sapevano che nei pressi del Campo Sportivo era prevista l'installazione di un antenna di telefonia. Perchè puntare sempre il dito senza farsi un "mea culpa". Ragazzi svegliamoci e sopratutto svegliatevi e non lasciatevi raggirare da qualche politico di centro sinistra che vuole strumentalizzare tutto e solo per ampliare il proprio portafoglio di voti.
Grazie A.
Un'ultima cosa: i colossi di telefonia mobile ci tengono molto a pubblicizzare il fatto che non ci sono rischi, solamente per una questioni di affari. Speriamo bene...
Da tutta questa storia e dalla lettura dei vostri messaggi, mi sorgono dei dubbi: in primis nel caso in cui il suolo risulterebbe essere di proprietà privata, vorrei capire il perchè si vuole incorrere in una nuova diatriba simile a quella apertasi nel caso evidenzato da questo articolo e quindi in una situazione non in linea ai regolamenti comunali in vigore; ma nel caso in cui il suolo sia pubblico, dubbi mi sorgono anche quando sento parlare che queste aree siano state inserite nel comparto del PRG previsto per quella zona. In tutto questo c'è qualcosa che non va, sia nel primo caso che nel secondo. Invito la redazione ad analizzare tali aspetti e i responsabili a far chiarezza.
Quindi.. chi e' il propritario del suolo ?......il Comune o un Privato?
DemordiAMO...Per gli amici degli amici si fa questo ...ed altro... :sad::sad::sad:;-)
1. Chi ha dato l'autorizzazione per istallare le antenne?
2. Chi è il prorpietario del suolo che ospiterà l'antenna nei pressi del depuratore? Tale terreno non rientrerebbe nel comparto previsto dal PRG per la zona a monte dello Scoglio?
Stay tuned!
Un'altra Antenna....viene installata vicino al campo sportivo, su un terreno individuato per l'Ampliamento del Depuratore Comunale.
Una curiosità....il terreno dove e' posta l'Antenna è proprietà Privata ?? o Comunale ??
Inviteri gli addetti a rispondere su questo dubbio... per meglio capiree.....ciò che sta avvenendo.
Una cosa è certa, basta un po di pioggia..che le Antenne nascono come funghi
:D:D:D:D