Domenico Pellegrini: “Si intervenga il prima possibile”
“Nei giorni scorsi, la città di Polignano ha potuto vivere un assaggio di primavera, soltanto per pochi giorni, come se appunto la primavera fosse arrivata in anticipo. Le belle giornate di sole però sono state brutalmente rovinate dai miasmi del depuratore, che è tornato a farsi sentire già dal primo caldo. I cattivi odori si sono potuti sentire in tutta la parte sud di Polignano e hanno messo in allarme i residenti della zona, che sui social hanno manifestato tutta la propria preoccupazione. “Il problema depuratore è tornato a farsi sentire – spiega il consigliere comunale Domenico Pellegrini di Forza Italia – i cittadini giustamente sono in stato di allarme. Le puzze e i miasmi per i residenti della zona non sono certo una novità, negli ultimi anni la situazione era diventata davvero insostenibile”. Per molto tempi, i cittadini che abitano nei pressi del depuratore erano costretti a vivere all’interno delle proprie abitazioni con le finestre chiuse anche d’estate, come dei reclusi. L’aria davvero irrespirabile aveva anche portato i residenti a costituire un comitato e a rivolgersi alla troupe di Striscia la Notizia per fare appello alle autorità competenti affinché fossero presi i dovuti provvedimenti.
Il problema sembrava risolto, ma gli ultimi episodi hanno fatto breccia nuovamente tra i residenti. “Facciamo appello al Comune di Polignano, all’Acquedotto Pugliese, alla Regione Puglia affinché venga presa in carico questa situazione e vengano accertati degli eventuali difetti nel funzionamento del depuratore – continua il consigliere Pellegrini – e all’Arpa che metta in campo di nuovo le operazioni di monitoraggio dell’aria. Se già con il primo caldo tornano a farsi sentire le puzze, cosa ci dovremmo aspettare quest’estate? Questo depuratore rappresenta una ferita per tutta la città di Polignano”.
A tal proposito, il consigliere Pellegrini torna a parlare anche dell’iter di spostamento del depuratore. “Dopo aver raggiunto l’accordo con il comune di Polignano, quali sono gli altri passi in avanti fatti dall’Amministrazione polignanese e da quella regionale? E’ ormai risaputo che l’attuale depuratore non è in grado di soddisfare tutto il territorio polignanese perché è sottodimensionato. Con l’aumentare dei flussi turistici è importante velocizzare il trasferimento. Ci vorranno certamente tanti anni ma è importante aggiornare la popolazione sui tempi e sul luogo di realizzazione del nuovo impianto consortile. Queste domande sono ad oggi ancora senza risposta. Non vorremmo che lo spostamento del depuratore fosse solo un’illusione”.”
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...