Il Comune di Polignano a Mare ha aderito al progetto “Comuni Ciclabili”. “Comuni Ciclabili” è una rete che permette di “misurare” e attestare il grado di “ciclabilità” del proprio territorio, attraverso la valutazione di una serie di parametri e l’attribuzione di un riconoscimento, nonché di renderlo noto a livello nazionale, anche ai fini della promozione turistica, attraverso la “Guida ai ComuniCiclabili d’Italia”. Il Riconoscimento Nazionale Comuni Ciclabili è organizzato da FIAB ONLUS (Federazione Italiana Amici della Bicicletta).
Comuni Ciclabili premia, dunque, gli sforzi di quelle amministrazioni che mettono in pratica concrete politiche per la mobilità in bicicletta, perché una città a misura di bicicletta è prima di tutto una città per le persone. ComuniCiclabili FIAB attesta il grado di ciclabilità dei comuni, cioè l’insieme di infrastrutture e azioni che li rendono adatti ad essere vissuti e visitati in bicicletta, un strumento utile ai cittadini e ai turisti.
Ai Comuni candidati verrà assegnato un riconoscimento con il grado di ciclabilità ottenuto, da 1 a 5 Bike Smile e l’anno di riferimento; a questo scopo Fiab consegnerà l’attestato “Comune Ciclabile” con la valutazione e la relativa bandiera.
Polignano possiede aree ciclabili urbane e extra-urbane, aree pedonali permanenti e temporanee e una ZTL. Inoltre, dispone di un Piano della Mobilità (PUM), un Piano della Sosta (PUS) e un Piano della Mobilità Ciclistica (PMC) che rientrano tra i requisiti di ammissibilità.
“Siamo molto attenti al tema della mobilità e in particolare a quello della mobilità sostenibile- spiega l’Assessore alla Polizia Locale Chiara Pepe - e stiamo adottando diverse misure atte a incentivare l’uso della bicicletta, dal momento che ne derivano benefici non solo alla mobilità del paese ma soprattutto benefici relativi alla salute psico-fisica dei cittadini. Una passeggiata in bicicletta permette di potenziare la resistenza fisica e pedalare rafforza non solo il cuore ma, come rivelano studi medici, migliora la circolazione venosa e linfatica a livello degli arti inferiori, aiutando a prevenire la formazione di gonfiori alle gambe.
Nel corso degli ultimi anni abbiamo realizzato diverse iniziative. Abbiamo partecipato alla Mobility week europea, istituendo il “Car free day”, ovvero la “Giornata senz’auto”, e abbiamo organizzato diversi incontri finalizzati a sensibilizzare la cittadinanza all’uso della bici, anche grazie alla collaborazione con esperti. Nelle prossime settimane sono previste altre iniziative inerenti al tema”.
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...