
IL MARE DI POLIGNANO OTTIENE L'IDONEITA' DELL'ARPA
Finito il pericolo alga tossica, nel fine settimana ancora mucillagine.
Sostanzialmente in linea con i dati del 17 luglio scorso. L’Arpa Puglia conferma lo stato di idoneità alla balneazione delle nostre acque, nonostante i recenti sviluppi: dall’alga tossica lungo il tratto di costa tra Molfetta e Polignano (una cinquantina gli intossicati, in tutto) e l’onnipresenza di schiuma biancastra.
Legambiente Circolo Hippocampus di Polignano ha diffuso ieri gli ultimi riscontri sulle acque di balneazione di Polignano a Mare, disponibili anche sul sito web dell’Agenzia Regionale per
I DATI - I prelievi delle acque sono stati effettuati nella mattinata del 10 agosto, tra le ore 10 circa e 12.45. Le tavole complete (potrete visionarle cliccando sul link in basso) riportano percentuali, dati, sigillo d’idoneità di ciascuna località specifica della litoranea polignanese: campo sportivo, cala Ripagnola, cala San Giovanni, cala Aprifico, porto Paradiso, Macello, Pozzovivo Marmeria, ditta Carone Bartolomeo, scarico emergenza EAAP, fogna cittad.na Polignano 500 mt nord.
La mappa di balneazione dell’Arpa indica la quasi totale assenza di batteri quali: salmonelle, coliformi, streptococchi fecali. Come per la volta scorsa, non risultano disponibili i dati relativi alla presenza o meno di oli minerali, tensioattivi e fenoli, mentre il pH di acidità è in media a 8,3, di poco sotto il limite di tolleranza.
“IL MARE NOSTRO E’ PULITO” - Si dice soddisfatto, Vito Montalbò da Festambiente, manifestazione in occasione della quale i partecipanti hanno espresso il loro parere contrario al nucleare. “Il mare di Polignano è balneabile e pulito”- aveva assicurato il presidente dell’associazione ambientalista locale, riponendo totale e incondizionata fiducia verso l’ente regionale Arpa.
NELL’ULTIMO WEEK END - La presenza di macchie biancastre e mucillagine, ben visibili lungo il tratto di costa, ha certamente segnato la stagione balneare 2009 di Polignano.
Ancora, nel fine settimana tra sabato 22 e domenica 23 agosto, il fenomeno non ha dato tregua a turisti che hanno affollato le spiagge per le ultime tintarelle nei ritagli di ferie disponibili. Forse la scarsa e poco dettagliata informazione e lo stato di abbandono di gran parte delle insenature (vedi questione rifiuti) hanno spinto molti bagnanti alla cautela e, in taluni casi all’indignazione generale.
Per Vito Montalbò la questione va imputata all’eutrofizzazione: “troppi e inutili allarmismi”. Ciò nonostante, secondo alcuni esperti l’eutrofizzazione sarebbe una reazione chimico-biologica non del tutto scevra dall’inquinamento.
_____________
Link correlati:
CLICCA QUI PER VEDERE GLI ULTIMI DATI ARPA SU POLIGNANO
VEDI ANCHE DATI ARPA DI LUGLIO
SCOPRI COS'E' L'EUTROFIZZAZIONE
VEDI RIFIUTI SPIAGGIA SABA BEACH
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...