Articolo pubblicato su "La Voce del Paese - ediz. Polignano (uno dei 10 comuni del network)" nelle edicole da venerdì 27 novembre.
Arrivano i “soldati” dell’Ambiente
Ecco i sette giovani ispettori ambientali volontari comunali
Hanno ricevuto un attestato di partecipazione dopo un lungo corso formativo e hanno superato la prova a pieni voti. Sono giovanissimi i polignanesi che vestiranno il ruolo di Ispettori Ambientali Volontari Comunali, al servizio della Comunità e dell’Ambiente a costo zero, ma solo per senso civico.
Dopo aver ricevuto l’attestato e l’ “investitura”, i sette ispettori sono stati presentati alla stampa nel corso di una cerimonia, martedì 24 novembre, alle 18:00. Si occuperanno di difesa ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaco Domenico Vitto, l’Assessore ai Rifiuti e vicesindaco Mimmo Lomelo, la Comandante della Polizia Locale magg. Maria Centrone, l’agente della Polizia Locale Giuseppina Corona che ha tenuto le lezioni formative per gli Ispettori Ambientali Volontari Comunali, che potranno ora muoversi liberamente con la pettorina e segnalare trasgressori, zozzoni che abbandonano rifiuti, discariche e siti da bonificare.
“Sarà un piacere avere le multe da voi” – scherza Lomelo, visibilmente soddisfatto per l’attuazione di quanto deliberò il Consiglio Comunale del 12 febbraio 2014. I “soldati” volontari dell’Ambiente sono: Vito Centrone, Serena Pellegrini, Annamaria Laselva, Lucrezia Centrone, Roberto Comes, Domenico Laera, Onofrio Pappalepore.
La
Comandante Centrone
“Avete una funzione soprattutto educativa”
La dott.ssa Maria Centrone ha salutato i nuovi volontari ricordando loro che la funzione principale è soprattutto di tipo educativa e culturale: “Voi – ha spiegato – avete una funzione di educazione, dovete far capire qual è l’importanza della differenziazione dei rifiuti, attraverso anche degli interventi nelle scuole. Più educhiamo e in futuro meno avremo bisogno di respingere e sanzionare, per questo potrete agire ad ampio raggio: dalla prevenzione alla segnalazione delle violazioni. La sfida è soprattutto culturale. Una sfida per l’intera comunità”.
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti
Mi rincuora che il mio intervento abbia suscitato la tua serenità .
Ma dimmi sei suscettibile per agire in quest modo.
Mister X....segui tuo percorso e non pensat di loro.
Tamtissimi auguroni
fatta una prova di concorso ?
....o nominati con la formula di amicizia e conoscenza personale ?
Non mi risulta infatti,
che ci sia stato un bando pubblico di selezione per la copertura di tale incarico.
Ventosa stura-lavandini
Scopa
Carta igienica
Deodorante anti-depuratore
E una solida armatura anti-mazziatone
Vergognatevi per aver calpestato la vostra dignità .
Conoscendo i personaggi incaricati, sono certo che non avrebbero prestato alcuna opera rsenza essere retribuiti.
Carissimi amici ca nessun è fess.
Anzi auguro che trascorsi i sei mesi torniate, per l'ennesima volta a chiedere la raccomandazione.