Spiagge e fondali puliti: negli abissi e lungo la scogliera si trova di tutto e di più.
Tutte le foto nel numero de "La Voce del Paese", in edicola da questo pomeriggio.
L’iniziativa spiagge e fondali puliti, a cura di Legambiente Polignano Circolo Hippocampus, dovrebbe quantomeno aiutare a smuovere le coscienze e a prendere consapevolezza del fatto che il mare non è una discarica, ma una risorsa, e che prima o poi vomita e restituisce i nostri rifiuti.
Domenica mattina, a Cala Paura, il presidente Vito Montalbò, amici, amanti del mare, forze dell’ordine (polizia e carabinieri della locale stazione), vigili urbani si sono ritrovati tutti quanti in spiaggia per ripulire la scogliera dai rifiuti di ogni genere. I sommozzatori hanno recuperato grandi quantitativi di oggetti (tra cui ami da pesca pericolosi per i bagnanti). Inoltre, alcuni semplici cittadini, non solo iscritti a Legambiente, ci hanno segnalato la presenza di stagnole e fuochi d’artificio dei botti di San Vito.
Le ditte dovrebbero quantomeno provvedere alla pulizia una volta finita la festa. Di questi ce n’erano in quantità industriale. Inoltre, i sommozzatori ci hanno svelato che nei fondali all’altezza di Ponte dei Lapilli, non molto distante dalla costa, si trova un motore di auto gettato in mare e scaricato come se questo fosse un grande bidone, piuttosto che il nostro amato blu. Molti di questi simpatizzanti e iscritti a Legambiente un tempo erano soci dell’Associazione “Delfino Azzurro”.
“Quanto abbiamo lottato negli anni ’80 e ’90 con Delfino Azzurro – ricorda il fotografo Carlo Cigliola – poi siamo stati sconfitti. Per esempio, volevamo liberare San Giovanni, volevamo che fosse una spiaggia libera e attrezzata”. Cigliola ricorda con affetto Flavio Caprera e Franco Simone. “Caprera è stato coraggioso. Ha messo più volte in cristi il sistema, ma ha dovuto fare tanto malsangue”.
Ricordiamo che l’indifferenza è l’arma peggiore e che occorre una presa di coscienza per una via sostenibile. Durante la giornata organizzata da Legambiente, purtroppo alcuni cittadini hanno assistito impassibili all’immane e lodevole lavoro svolto. Da loro ci saremmo aspettati maggiore coinvolgimento e interesse. In ogni caso, la giornata organizzata da Legambiente si è rivelata un successo: a dimostrarlo ci sono le foto. Non una improvvisata demagogica a caccia di visibilità, com’è accaduto qualche giorno fa, ma un sincero rapporto col mare, che si concretizza in un gesto d’amore.
GALLERIA FOTO:
VIDEO:
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti