In basso, a fine articolo, il VIDEO integrale e la galleria foto del convegno
Convegno "No a Parco dei Trulli": assente la maggioranza
Adele Dentice: "Spesso il campo da golf è la chiave d'accesso ai finanziamenti europei"
Il progetto di lottizzazione “Parco dei Trulli”, ex "Agape", che prevede la realizzazione di un campo da golf tra Cozze e Pietra Egea, non ha ancora ottenuto il nullaosta della Regione Puglia. Il procedimento della VAS (Valutazione Ambientale Strategica), che compete alla Regione, non ha ancora terminato il suo iter burocratico. Il procedimento, iniziato nel dicembre 2011, dovrebbe concludersi a giorni: il parere di VAS dovrebbe essere pubblicato entro il prossimo 15 agosto.
LE OSSERVAZIONI CRITICHE - Il termine di presentazione delle osservazioni alla VAS scadeva il 5 marzo 2012. Per vie ufficiose, sappiamo che la Società G.I.E.M. (che ha proposto il progetto "Parco dei Trulli") avrebbe fatto alcune integrazioni al rapporto ambientale, dopo le osservazioni presentate in Regione dal Movimento 5 Stelle di Polignano.
Quindi, il carteggio è ancora a Bari, in Regione. Ma, secondo alcuni beninformati, non è da escludere che le carte possano essere finite anche in Procura. Una indagine sarebbe stata avviata a seguito di denunce e osservazioni critiche inviate da associazioni, ambientalisti ed esponenti politici locali (attualmente in maggioranza).
IL CONVEGNO - Intanto, domenica scorsa, in piazza, si è tenuto il convegno organizzato dal Coordinamento Territoriale Cittadino “Custodiamo le Coste”; un comitato di persone “nato con lo scopo di contribuire al rispetto del territorio preservandolo dalla cementificazione selvaggia”. Il coordinamento (di cui il Movimento 5 Stelle di Polignano è parte integrante e composto da cittadini residenti a Mola, Bari, Conversano e Polignano che frequentano la litoranea interessata dal piano di lottizzazione) si oppone con fermezza alla realizzazione del complesso turistico-residenziale PARCO DEI TRULLI, il quale prevede l’edificazione di: 244 ville private; 2 mega alberghi; 1 campo da golf con 27 buche; per una superficie complessiva di 115 ettari!
STORIA RECENTE - Nel 2010, in consiglio fu approvata una variante al Piano Regolatore proposta dalla Società G.I.E.M.. Secondo l’iniziale accordo di programma, la cui variazione risale al 15 dicembre 2000, il villaggio turistico doveva chiamarsi "Agape" e prevedere, tra gli altri servizi, anche un centro commerciale e più strutture ricettive. Con la variante del 2010, il progetto, che oggi si chiama “Parco dei Trulli”, si ritrova notevolmente ridimensionato.
Al convegno di domenica scorsa non ha partecipato alcun esponente dell’attuale maggioranza: ci riferiamo in particolare a coloro che, quando sedevano tra i banchi della minoranza, si opposero fermamente al progetto, inviando osservazioni alla Regione.
12 MOTIVI PER DIRE "NO" AL CAMPO DA GOLF - Tra gli ospiti al convegno, oltre a Giuseppe L’Abbate (Movimento 5 Stelle), ha preso la parola Adele Dentice (Per il Bene Comune). “Il campo da golf – ha denunciato la Dentice – è la chiave d’accesso ai finanziamenti europei. “Parco dei Trulli” è un precedente pericolosissimo, qualcosa di mai accaduto prima, poiché la terra cementificata non potrà più produrre vita e agricoltura. Mi domando: come mai tutti questi finanziamenti che la Regione eroga, non vengano concessi a cooperative, realizzare oasi e parchi costieri?” .
“Se sarà realizzato il piano di lottizzazione “Parco dei Trulli” – ha osservato L’Abbate – corriamo il rischio che si abbassi l’indice di edificabilità di tutta Polignano, a danno dei cittadini. Memori di ciò che accadde con il porto turistico, chiediamo che i cittadini vengano consultati attraverso dei referendum. Nel frattempo organizzeremo altri convegni monotematici per sensibilizzare l’opinione pubblica”.
QUI, IN BASSO, IL VIDEO INTEGRALE DEL CONVEGNO
CLICCA QUI, TUTTI I LINK, COMMENTI, ARCHIVIO, CORRELATI ALLA NOTIZIA
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti