
APERTO AL PUBBLICO IL PONTE DEI DUE LUNGOMARI
Dopo le vacanze estive inaugurazione ufficiale. Via anche alla rete pluviale su Lama Monachile.
Giovedì sera, 10 agosto 2011, sindaco e dirigente dell’Ufficio Tecnico hanno aperto per la prima volta al pubblico l’attesa opera di ricongiungimento dei due lungomari (Ardito e Cristoforo Colombo). Per la prima volta si sono accese le luci, di recente installazione, basse e di forma trapezoidale (foto).
Questa importante litoranea si sta rivelando sempre più strategica da quando è diventata cornice ideale per eventi di spessore nel cartellone dell’estate polignanese. Unitamente all’inaugurazione dell’ex mattatoio, nuovo museo Pino Pascali, è destinata a diventare una delle aree più ricca di fascino e suggestioni. E’ il caso, forse, di abituare residenti e non all’uso dell’ampio parcheggio antistante al campo sportivo, peraltro libero e gratuito, e che venga istituito un bus navetta per raggiungere rapidamente il centro, magari godendosi il panorama della litoranea.
Il ponte giunge finalmente al termine, dopo anni di attese, prelievi dalla cassa mutui e prestiti, lotti di lavori sezionati e interrotti per contrasti tra pubblico e privato.
ALTRE OPERE DI PROSSIMA ESECUZIONE - Tra le opere di prossima esecuzione - oltre al sottovia San Francesco, nei pressi dell’asilo alparcheggio Sant’Oronzo e che potrà decongestionare il traffico in entrata da via Conversano - l’Autorità di Bacino ha espresso parere favorevole per la rete pluviale (fogna pluviale) che risolverà definitivamente il problema del deflusso delle acque lungo Lama Monachile, altro tratto di costa tra i più desiderati agli occhi dei visitatori.
L’alluvione tristemente famosa del 2005 mise a dura prova la tenuta della lama: l’acqua straripò, trascinando con sé oggetti di varia natura e provenienza. L’opera è stata affidata alla ditta dei fratelli Andresini che produrrà nei prossimi giorni il progetto esecutivo attenente alle prescrizioni del PAI (Autorità di Bacino). La rete pluviale dovrà seguire la naturale orografia della superficie della lama, con sponde non troppo alte. Il costo totale dell’opera si aggira attorno ai 3,6 milioni di euro.
Il parere favorevole del PAI rispetto alla rete pluviale ha automaticamente dato il benestare all’ultimo sottovia rimasto, quello di San Francesco nei pressi della scuola d’infanzia (parcheggio Sant’Oronzo). Per quest’ultima opera è stata individuata giorni fa la commissione, dopodiché saranno valutate le offerte finora depositate. Le due opere interessano in ogni caso la stessa area di riferimento.
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti
X quanto riguarda l'ex mattatoio (ora Museo), da quello che so' lo dovrebbero inagurare, entro la fine dell'anno... Ti serve altro.. Saluti
che i lavori dovevano essere consegnati il 2009, ma anke vero che ci sono stati troppi intralci, da parte di chi abita li e dei proprietari, io non sono ne di dx e ne di sx.
Sono solo obiettivo, l'amministrazione Bovino ha solo una colpa, i suoi assessori che sono personaggi incompetenti. E se governava la sinistra, la musica non cambiava, anzi il ricongiungimento dei 2 lungomari non lo vedevi neanche fra 50 secoli.. Amen!!
RAGAZZI!!!!!!!!!!!
quel parcheggio selvaggio, da ieri è diventato un pacheggio autorizzato.
AIUTO!!!!!!!!!
se migliorare significa questo, preferivo il parcheggio selvaggio, almeno di giorno non ne dava l'idea!! oggi quella grighia disegnata me lo indica mattina pomeriggio e sera. Polignanesi come dice Il Giustiziere, smettiamo di dormire all'ombra del sombrero!!!
illuminano a giorno il percoso ma di fatto , per come sono orientate nascondono il bel panorama costiero che si dovrebbe godere da quella passeggiata.Sarebbe bastato orientare i faretti in modo alternato 1 vs il camminamento ed il successivo verso il mare.Ma si sa a Polignano sono poche le ciambelle che riescono col buco , e per questo le chiamiamo frittelle o frittate.