
ESCLUSIVO 'LA VOCE DEL PAESE'
INAMMISSIBILE: SU NOVE PROGETTI ACCEDE AL FINANZIAMENTO SOLO IL PORTO TURISTICO
Sono di ragioni burocratiche le motivazioni per le quali il piano di lottizzazione Parco dei Trulli con annesso campo da golf in località Fontanelle, vicino Cozze, non è stato ammesso al finanziamento regionale richiesto dal gruppo edile GIEM pari a 7milioni di euro. La documentazione presentata dal soggetto richiedente (GIEM) è difettosa; non è in regola ai sensi dell'art. 11 dell'Avviso Pubblico.
Così, in poche e sintetiche righe è annotata la causa del diniego, in una nota ufficiale firmata dal valutatore del progetto Gianluca De Paola e del project manager Salvatore De Masi. Per De Paola e De Masi: “non è stata prodotta la documentazione attestante l’avvio delle procedure relative all’ottenimento delle autorizzazioni amministrative, necessarie allo svolgimento delle attività da realizzare”.
Neppure la delibera di adozione del piano approvata dal consiglio comunale del 6 dicembre scorso e presentata dalla Giem dopo il primo rigetto dell'istanza di finanziamento, non ha convinto gli esaminatori che hanno ribocciato la domanda.
Nelle sette pagine della relazione istruttoria non si entra mai nel merito del piano di lottizzazione, non si fa alcun riferimento alle villette a uso private o alle strutture ricettive previste nel progetto. Si entra nei dettagli del piano in un caso solo: il campo da golf previsto a lato mare. Il golf sembra il vero ostacolo all’ottenimento di questo finanziamento.
Infatti si legge che: “L’Autorità Ambientale, in sede di esame della relazione di sostenibilità ambientale fornita… atteso il contesto ambientale e paesaggistico di particolare pregio, ha ritenuto di non poter esprimere parere favorevole relativamente al previsto campo da golf”.
L’Ufficio ambiente ritiene valide le prescrizioni rilasciate nel parere paesaggistico per l'accordo di programma del 2000 denominato 'Agape' (accordo precedente alla variante del piano di lottizzazione). In quegli accordi si prescriveva di “conservare integralmente la vegetazione presente sull’area, i manufatti con copertura a trullo e i muretti a secco che configurano un paesaggio agrario di interesse storico-culturale meritevole di tutela”.
Va chiarito, per dovere di cronaca, che le osservazioni e le denunce presentate dai partiti dell’opposizione e da Legambiente non hanno nulla a che vedere con questo passaggio. Si tratta di due valutazioni separate. Tra l’altro, la GIEM potrebbe realizzare Parco dei Trulli con fondi esclusivamente privati, a prescindere dal finanziamento regionale.
Potrà farlo comunque, solo quando la Regione Puglia avrà apportato o meno le dovute modifiche sulla base delle osservazioni presentate dai partiti, e quindi solo in caso di definitiva approvazione da parte della giunta regionale. La non ammissibilità al finanziamento è un sentore negativo, perché Parco dei Trulli, non superando la prima prova al finanziamento, tra qualche settimana potrebbe uscire dagli uffici dell’assessore Barbanente totalmente stravolto nei piani iniziali, o andare incontro a una clamorosa bocciatura. Se andasse così, ci troveremmo dinanzi a una vicenda che si trascina dagli anni '70 del secolo scorso.
La GIEM intanto, avrebbe presentato il secondo nuovo ricorso rivendicando l’ammissibilità del finanziamento e la completezza della documentazione. Si tratta della stessa misura di finanziamenti andati invece a buon fine nel caso del porto turistico, anche se delle ruspe non vi è neppure l'ombra.
A breve sarà resa pubblica la graduatoria dei nove soggetti proponenti, otto dei quali (non solo quindi la Giem) non otterranno il finanziamento regionale. Solo un soggetto ha superato la prova ammissibilità: 6 milioni pubblici andranno alla Cala Ponte/Fimco per il porto turistico di Polignano. Porto turistico che invece doveva essere realizzato dalla società mista e dal privato a cui l'amministrazione nel 2005 svendette l'area. Società mista dove la quota di partecipazione del Comune di Polignano si è inspiegabilmente ridotta, passando dal 5% (come da convenzione) allo 0,87%. Ma questa è un'altra storia.
*Nella foto, in primo piano, i legali del gruppo Giem e Andidero
Tutti i link correlati alla notizia:
LA NOTIZIA DELLA BOCCIATURA E I PRIMI COMMENTI
GLI ACCORDI AGAPE E LA DELIBERA REGIONALE DEL 2000
VEDI ANCHE L'ADOZIONE IN CONSIGLIO E COMMENTI
PORTO TURISTICO: IL COMUNE PERDE QUOTA
PORTO BEFFA: 6 MILIONI IL REGALO DI VENDOLA
VEDI ANCHE LE OSSERVAZIONI DEL GRUPPO IDV
VEDI ANCHE INTERVISTA A COLELLA E DATI TECNICI DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE
VEDI ANCHE IL SILENZIO DEL SEL E PATTO FEDERATIVO
SCAGLIUSI CONTRO PARCO DEI TRULLI: 'SCEMPIO'
IL MANIFESTO DEL CENTROSINISTRA AL NETTO DELL'UDC
LA CONFERENZA STAMPA DEL SINDACO
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti
pubblico all'interno del porto privato ,
visto che neanche questo abbiamo mai avuto sino ad oggi a Polignano.