
Per la conferenza stampa del centrosinistra unito di Polignano i relatori hanno riaperto il caso della gestione dei rifiuti nella nostra città, denunciando mancanza di controllo esterno alla ditta, cassonetti piccoli e in plastica piuttosto che lamiera come previsto nel capitolato. Questo e altro ancora si è detto in conferenza stampa e nei consigli comunali.
Noi abbiamo intervistato il signor Ciro, uno dei responsabili della Teknoservice, piuttosto conosciuto in città. Dopo aver mostrato ai nostri obiettivi la macchina lavacassonetti, fa delle rivelazioni inedite. Qualche esponente del centrosinistra, a denti stretti avrebbe così confessato al signor Ciro: “Noi siamo assolutamente contentissimi del servizio, però capisci la politica e le strumentalizzazioni…”.
“Io capisco le strumentalizzazioni – prosegue Ciro – ma sotto accusa ci va l’azienda. Il lavaggio con trattamento di enzimi a base di polveri piuttosto che con acqua calda è agli atti con un progettino, è stato giustificato e accolto dalla dirigenza. Per il resto sfido chiunque a farsi un giro per le vie del centro e trovare una sola carta per terra. Il paese non è sporco”.
Dunque, il lavaggio con enzimi viene effettuato almeno una volta alla settimana, mentre il lavaggio con acqua calda previsto dal capitolato d’appalto viene effettuato ogni quindici-venti giorni e risulterebbe controproducente: i rifiuti a contatto con i cassonetti umidi possono vanificare tutto il lavoro di pulizia, mentre con gli enzimi in polvere si riesce a distruggere la carica batterica mantenendo il fondo e le pareti interne del contenitore asciutti.
Insomma, il lavaggio con acqua è strettamente legato all’impatto visivo, ma il lavoro ‘sporco’ lo fa l’enzima in polvere.
Si è detto che l’appalto (in scadenza il 30 aprile 2011) per la Teknoservice sia un affare a perdere; la ditta non ci guadagna nulla. “E’ vero – ammette Ciro – in ogni caso il codice degli appalti prevede che l’offerta sia congrua. La Teknoservice è un’azienda che lavora principalmente nel Nord Italia che ha deciso di investire al Sud. Quella perdita è un investimento. Chi ha le risorse economiche lo fa investendo in pubblicità. Per noi Polignano è un banco di prova, un progetto pilota. Non nascondo di aver ricevuto diversi contatti da altri comuni limitrofi, da amministratori che hanno apprezzato l’ordine e la pulizia di Polignano e il lavoro svolto in questi mesi dalla Teknoservice”.
I cassonetti non sono in metallo come da capitolato. “Anche in questo caso – risponde il signor Ciro – abbiamo depositato una istanza accolta per via dello stato di emergenza in cui riversava la città appena abbiamo vinto l’appalto. Era il mese di luglio e in quel periodo non ci sono aziende che consegnano cassonetti zincati. Bisognava però garantire il servizio continuativo, assumere 32 dipendenti full time, fronteggiare l’emergenza. A quel punto, vista la situazione delicata, l’amministrazione ha accolto la nostra richiesta dei cassonetti in plastica in quel momento disponibili sul mercato”.
Con la precedente gestione Polignano sarebbe al 35%’
IMPRESE CHE MANOMETTONO I DATI DELLA DIFFERENZIATA
Tra le altre confessioni del signor Ciro, responsabile della Teknoservice, ce n’è una piuttosto sconcertante.
Quando chiediamo lumi sui dati della raccolta differenziata, pubblicati sul sito della Regione Puglia, a Polignano nel 2010 le percentuali sono solo di poco sopra la media del 2009, la Teknoservice risponde così: “Ci sono cose che si possono dire e altre che non si possono dire. Posso garantire che questa è un’azienda trasparente, ci tiene a mandare dati precisi alla Regione. Invece, il parterre di aziende che abbiamo in Puglia nel 99,9% dei casi manomette i formulari gonfiando le percentuali di raccolta differenziata, per favorire i cosiddetti comuni virtuosi e ricicloni. Se noi avessimo fatto quello che forse l’azienda prima di noi faceva, la raccolta differenziata a Polignano sarebbe oggi al 35%. Ma i nostri dati sono precisi e reali”.
La Teknoservice nega di aver mai promesso il ripristino o la rimozione dell’isola ecologica installata nel 2000 dall’amministrazione comunale e mai entrata in funzione, nonostante il costo a carico della comunità: “E’ stato solo un pour-parler. Abbiamo solo proposto di attivare l’isola ecologica nel nostro deposito, con una ordinanza del sindaco, poiché si tratta di rifiuti non pericolosi. Tuttavia il servizio ha un costo che non possiamo sostenere, se consideriamo che già l’appalto è a perdere”.
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti
forse non ho buona la vista?
Oggi 11 marzo 2011 tra le 12,00 e le 12,20 una signora, moglie di un consiglire comunale d'opposizione, con 3-4 bustoni trasparenti con dentro tante buste di plastica li ha conferiti dentro ai cassonetti normali (stava anche tanta gente che la vista
La sera anche commercianti (spero non tutti) alla chiusura dei loro esercizi vanno a depositare ai cassonetti cartoni bustoni di buste ecccc.
Amici di Polignano diamoci tutti una regolata come vedete siamo tutti in diffetto
Cerchiamo di seguire gli orari previsti e tutto andrà bene .
Dicono che il servizio è perfetto...ma per speculare qualche voto devono far finta che il paese sia sporco....
“Noi siamo assolutamente contentissimi del servizio, però capisci la politica e le strumentalizzazioni…”.
Complimenti! E noi dovremmo cambiare per votare voi??
Ma andate a lavorare che è meglio
Plastica, carta, vetro, umido, lattine...se si faceva questo tipo di raccolta così come la si fa già con i cartoni...tutte le attività commerciali sarebbero grate e si farebbe una raccolta che supererebbe di gran unga quella attuale...
Ovviamente se viene attuata questo i trasgressori verranno puniti se beccati a smaltire rifiuti non differenziandoli...