
Riceviamo e Pubblichiamo.
Dopo 2 ani di chiusura è pronto il decreto flussi 2010.
I posti in palio sono 80 mila, di cui 30 mila per colf e badanti e 50 mila per i lavoratori delle nazionalità privilegiate, inoltre tale decreto fissa ogni anno le quote di extracomunitari che possono entrare per motivi di lavoro subordinato o autonomo ed è principalmente rivolto a chi si trova all’estero e vuole venire nel nostro Paese a lavorare.
L’iter da seguire per accedere ai flussi è il seguente: si presenta domanda d’assunzione, si rientra nelle quote, si esce dall’Italia col nulla osta e si rientra con un visto d’ingresso.
Dopo due anni di chiusura totale è pronto il nuovo decreto flussi datato 2010, scritto ed approvato entro fine Dicembre.
La pubblicazione in Gazzetta ufficiale dovrebbe slittare agli inizi del nuovo anno.
I posti messi a disposizione sono 80 mila, di cui 30 mila per colf e badanti e 50 mila per i lavoratori provenienti da quei paesi che hanno sottoscritto accordi di cooperazione con l’Italia.
Verranno inoltre convertiti in permessi di lavoro subordinato 5/6 mila permessi per motivi di soggiorno di studio.
Tale decreto fissa ogni anno le quote di extracomunitari che possono entrare per motivi di lavoro subordinato o autonomo. Altro dato importante è che anche quest’anno tutta la procedura sarà on line, nessuna fila alle Questure. Il click day dovrebbe essere a Febbraio 2010.
Come Segretario Provinciale della Uil Immigrati Vitino Benedetti ritengo che tale decreto è sicuramente una buona notizia poiché sottolinea come la presenza degli immigrati è ormai una risorsa necessaria per il Paese, per il mondo produttivo e per le famiglie. Inoltre sarebbe opportuno prolungare per loro i tempi di scadenza del permesso di soggiorno, per consentirgli di non perdere le condizioni di regolarità. Questa fascia di utenza potrebbe usufruir gratuitamente di un servizio maggiore grazie allo Sportello Immigrati.
Purtroppo ciò non è possibile poicè solo ed esclusivamente a Polignano l’amministrazione comunale non consente l’attuazione di tale Sportello. Nonostante numerose richieste e sollecitazioni, dal 2007 ad oggi, ai vari assessori e al Sindaco, la risposta è stata: “Non ci sono locali a disposizione idonei a tali servizi”.
Ma la realtà è ben diversa.
Fino a questo momento, infatti, sono stati arpeti parecchi sportelli, ma per altri motivi.
Così mi chiedo: Come ami?
Forse perché l’amministrazione comunale considera gli immigrati cittadini di serie B?
Per maggiori informazioni rivolgersi presso la sede Comunale UIL di Polignao a Mare.
Via Luigi Longo, 27. Tel: 0804251191
Rag. Vitino Benedetti
VEDI ANCHE FESTA DEI POPOLI E FOTOGALLERY (A POLIGNANO OLTRE 400 IMMIGRATI)
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...