
(Foto Flickr- acastellano)
“Una regione, un mito”, questo il titolo che comparirà nel prossimo numero del “Venerdì” di Repubblica che, nel consueto inserto “Viaggi”, si occuperà delle bellezze della Puglia.
Tra gli itinerari d’eccellenza non poteva mancare la Città di Polignano: ad essere scelti come vessilli della “perla dell’Adriatico” il naturale e imponete scorcio della Baia di San Vito, la “pluridecorata” Lama Monachile e la cultura dinamica del Museo “Pino Pascali”.
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti
Servono politiche serie di recupero prima che di sfruttamento...
Il nostro territorio, le nostre coste sono al collasso e le nostre autorità politiche sono statiche perchè oggi si fa tutto ciò che porta un ritorno immediato!
così si approvano e si sbloccano piani edilizi ma non si da atto alla creazione di piani di ristrutturazione e recupero (meno remunerativi).
Mi chiedo se vi è un munitoraggio geologico delle nostre grotte (su cui è poggiato l'intero paese) e delle nostre coste!
Sembra che lei faccia un colpo alla botte ed uno al cerchio!
Alcuni giorni orsono elogiava il lavoro del nostro assessore tecnico al turismo oggi sembra affossarlo...boh!!!
di situazioni come questa c'è ne sono altre ed hanno per me la stessa importanza.
ereditato dai nostri avi.....e per fortuna
nessuno lo può copiare.....
Bisogna intervenire immediatamente senza attendere ancora del tempo che porterebbe così come siamo messi adesso, ad un risultato ancora negativissimo, ci vuole una svolta, nessun aggiustamento servirà a rendere il paese migliore, solo una svolta!
La gente vorrebbe passeggiare per le vie del nostro centro storico ma purtroppo non è ancora possibile, alcune strade sono ancora buie e poco praticabili se non addirittura poco suggestive, come al solito le auto popolano alla grande il nostro centro storico.