
I primi effetti della nostra videodenuncia
Mercoledì 20 presentazione del marchio 'Albergatori di Polignano a Mare'
Ruggiero ha preferito chiarire sulla video-denuncia davanti alle telecamere della tv accondiscendente
“Mercoledì 20 ottobre, ore 17.30 si terrà - presso la sala dei convegni della Polizia Municipale in Polignano a Mare - conferenza stampa per la presentazione ufficiale del marchio e catalogo degli “Albergatori di Polignano a Mare” partecipanti alla manifestazione TTG (22/23/24 ottobre 2010) e TTI Workshop (22/23 ottobre 2010) a Rimini.”
Così, in una nota stampa di invito alla conferenza, inviata dall’Info Point dell’ufficio turistico di Polignano a Mare.
“Sia il TTG che il TTI - prosegue la nota - comprendono un bacino commerciale importante, costituito esclusivamente da agenti di viaggio e tour operator italiani e stranieri; l’adesione di un gruppo quasi totale di operatori è significativo per la voglia di destagionalizzare il sistema turistico locale.”
Dalla nota dunque, si può intuire il nome del marchio, il terzo finora voluto dall’assessore tecnico. Dovrebbe quindi chiamarsi “Albergatori di Polignano a Mare”. Su chi l’abbia realizzato non abbiamo ancora informazioni certe. A margine della famosa riunione alla quale, ricorderete, non abbiamo avuto accesso e che documentammo con tanto di video amatoriale, raccogliemmo alcune indiscrezioni.
I promotori dell’iniziativa (Assessorato al turismo e Seci Consulting) avrebbero ingaggiato a trattativa un’azienda che produce cataloghi, ancora una volta non di Polignano. Gli albergatori privati partecipanti hanno scelto il marchio su un ventaglio di tre bozze presentate dall’azienda a cui è stato direttamente affidato il progetto.
Più che una conferenza, quindi, di fatto è una presentazione promozionale di una operazione commerciale privata, fatta da privati, con l’anomalia che tutto questo viene gestito in luoghi comunali e con il beneplacito di un Assessorato.
Apprezziamo questa nuova strada intrapresa, anche se, ancora una volta, apprendiamo gli sviluppi a fatto compiuto, a progetto già direttamente affidato e con riunioni a porte chiuse.
Pensate un po’, per arrivare a ricevere l’invito - quello del 20 ottobre - una settimana prima, bisognava ricorrere a una denuncia così forte! Ci dispiace rilevare, tra l’altro, che a un fatto così grave sollevato e denunciato dalla nostra testata, l’assessore Ruggiero abbia preferito rispondere su un canale di informazione televisivo evidentemente più accondiscendente. Non si spiega altrimenti.
A DI GRAVINA: 'CON LUI CHIARIRO'' - “E’ stato un momento spiacevole” - ha ammesso l’assessore al turismo rispondendo davanti alle telecamere della tv in questione, senza contradditorio. L’assessore tecnico non ha gradito il finale del nostro video con le confessioni shock del signor di Gravina (disse: “dell’assessore non me ne frega niente”), tanto che confida pubblicamente le seguenti e testuali parole:
“I giornalisti portano beneficio, amplificazione. E’ chiaro che la stampa bisogna tutelarla... la stampa è stata vista in quel momento come intrusa, ed uno dei responsabili dell’iniziativa (Di Gravina, ndr) ha avuto questa presa di posizione che io non condivido. In un privato, con lui (Di Gravina, ndr) chiarirò.”
Alcuni link correlati:
VEDI IL VIDEO AMATORIALE E COMMENTI ACCESSO NEGATO A LUOGO PUBBLICO
VEDI ANCHE LA RISPOSTA E I COMMENTI
IL LOGO TAROCCO DELL'ASSESSORATO AL TURISMO
LA RIVOLTA DEI GRAFICI POLIGNANESI NEL FEBBRAIO 2010 E DOCUMENTO
ALTRI COMMENTI SULLA BIT DI MILANO
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti
Le abitazioni costano, a parità di prametri tecnici, 50/75 mila euro in più rispetto al circondario (conversano castellana ecc...)!
Gli affitti hanno un rincaro del 50% rispetto al circondario!
In estate, per chi abita in zona gelso ed aschitelli, il parcheggio non lo trovi nemmeno in divieto di sosta!
La scogliera, la pentima chiatta, sotto domenico modugno è, in estate, perennemente cosparsa di cartacce, bucce di pomodoro, bottigli di birra e quant'altro!
Il centro storico in balia della libera iniziativa con finestre in anticorodal che danno quel tocco di colore in più che non guasta!
Quella sul lavoro poi è il massimo...l'agricoltura è ai "piedi di cristo", l'industria non esiste, e continuamo a sentire la politica che ci suggerisce di diventare tutti imprenditori turistici!
vorrei dire al residente, che vivi in un oasi felice, non c'è sporcizia come a Napoli, delinquenza come in molti paesi, c'è lavoro per tutti coloro che hanno voglia di lavorare e gente che amministra pronta a tendere l'orecchio alle esigenze di tutti...eppure da questo sito viene fuori una Polignano che è una specie di far west (spero si scriva così), affaristi, delinquento, tonnellate di sporcizia, invivibilità e tanto altro ancora.
offendete tutta quella gente che questi problemi li vive sul serio, riflettete prima di ingigantire tutto.
per roberto centrone inoltre, non c'è bisogno di chiede all'ordine dei giornalisti, la risposta la conosciamo tutti, il codice deontologico sconsiglia di criticare (a qualsiasi categoria si appartienga) il lavoro dei colleghi.
Intanto tutto si fa per coloro che lavorano nel turismo mentre il resto dei contribuenti polignanesi continua a pagarne le spese...
i costi della vita aumentano (effitti e acquisto case), la sporcizia aumenta (di pari passo con la TARSU), la qualità della vita diminuisce (spece nei mesi estivi)...
finchè la barca va lasciala andare...