
Si terrà tra il 25 ottobre 2010 ed il 31 gennaio 2011 il 6° Censimento dell’Agricoltura, che avrà il ruolo di rilevare informazioni generali sulle aziende agricole e zootecniche presenti nel territorio comunale.
Questa indagine è gestita dall’Istat ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo n. 322/89. I comuni sono tenuti a predisporre quest’attività che ha scadenza decennale, in ottemperanza agli obblighi previsti dal Programma statistico nazionale 2008-2010.
Il Censimento dell’Agricoltura risponde ad esigenze di informazione statistica in merito ai più svariati fenomeni agricoli, di sviluppo rurale e di sostenibilità ambientale necessaria alla impostazione, programmazione e valutazione della politica agricola europea.
I dati raccolti sono indispensabili anche per definire e valutare possibili interventi regionali e statali in materia di sviluppo rurale.
L'INDAGINE - Intnanto, sono già state inviate delle lettere informative alle aziende che rientrano nei parametri di indagine: a breve gli incaricati dall’Istat contatteranno telefonicamente i titolari delle imprese agricole che avranno scelto di essere sottoposte direttamente al questionario. Infatti vi è anche la possibilità di rispondere alle domande via Internet.
E’ bene che coloro i quali verranno sottoposti al questionario abbiano a disposizione i riferimenti catastali del centro aziendale e le copie delle dichiarazioni e delle domande presentate all’AGEA per gli anni 2009 e 2010.
Sono escluse dal campo di osservazione le unità esclusivamente forestali; le aziende agricole e zootecniche di dimensioni inferiori alla griglia di soglie fisiche stabilita dall’Istat. Sono comunque da escludere le aziende costituite esclusivamente da un orto familiare, inferiore alle 20 are.
I dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico e saranno utilizzati nel rispetto della protezione dei dati personali.
Durante la conferenza stampa di ieri mattina tenutasi presso l’aula consigliare e presieduta dall’ass. Fabio Colella, sono stati presentati gli addetti al censimento. Questi ultimi (tutti pugliesi della provincia di Bari e principalmente residenti nei comuni di Polignano, Monopoli, Bari e Cellamare), sottoporranno i titolari delle aziende agricole polignanesi ai questionari standardizzati secondo le direttive Istat.
GLI ADDETTI AL CENSIMENTO - Alla nostra domanda su quali siano stati i requisiti per far parte dei somministratori del questionario, l’ass. Colella risponde che è stata bandita una selezione pubblica per titoli stabiliti dal ministero, tra i quali c’erano la laurea in agraria, il diploma di scuola media superiore e l’ECDL.
Grazie a queste indagini sarà possibile anche riscontrare eventuali false dichiarazioni degli agricoltori, in merito al tipo di colture effettuate ed all’attività svolta: infatti è proprio la tipologia di piantagioni effettuata, che nell’ambito agricolo influisce sulle imposte fiscali. Comunque gli operatori addetti ala somministrazione delle domande non sono legittimati a comminare sanzioni amministrative.
LA COMMISSIONE INTERNA - li incaricati dall’Istat, saranno inoltre affiancati e supportati per quanto riguarda la logistica, da una commissione interna al comune di Polignano, composta da Michele Giannuzzi, Giovanni Selicati e la dott.ssa Kaufmann con il ruolo di supervisore.
LA GRADUATORIA DEI SEI RILEVATORI
1) Rinaldi Domenico nato il 18/11/78 5 punti
2) Roppo Manuel 04/03/77 5 punti
3) L'Abbate Vito 28/10/82 4 punti
4) De Giglio Daniele 26/07/80 4 punti
5) Di Natale Nicola 02/03/80 4 punti
6) Manghisi Saverio 14/05/79 4 punti
I sei vincitori sono stati scelti su una lista di 52 concorrenti. Tutti gli altri che hanno ottenuto 4 punti a parimerito di L'Abbate, De Giglio, Di Natale, Manghisi, sono fuori dal sestetto per differenza d'età e per mancanza di titolo nel settore agrario.
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...