
Pubblichiamo la lettera di Legambiente Mola sulla mancata chiusura della discarica in contrada Martucci, dove scaricano rifiuti i 21 comuni dell'ATO BA/5, tra i quali anche il comune di Polignano a Mare.
Intanto, l'assessore Scagliusi e il sindaco Bovino hanno disertato l'ultima presentazione della campagna di sensibilizzazione per la raccolta differenziata. Il direttore dell'ATO Colapinto inoltre aveva indicato Polignano quale comune a rischio diffida per mancate consegne di documentazioni. Sul caso ospitammo anche la risposta a Colapinto della dott.sa Centrone, comandante della PM di Polignano, che pubblichiamo in un articolo a parte.
***********
Era già tutto previsto… La discarica della Lombardi Ecologia non chiude. Autorizzata la sopraelevazione dei rifiuti di altri
Regione Puglia, Provincia di Bari e Comuni di Conversano e Mola, con il supporto tecnico di ARPA Puglia e ASL hanno deciso di mantenere attiva la discarica della Lombardi Ecologia in contrada Martucci, in agro di Conversano (Bari) e di proseguire lo smaltimento in altezza per altri
Registriamo quindi una netta retromarcia rispetto agli impegni assunti (come già avvenuto in prossimità delle due precedenti scadenze fissate per la chiusura della discarica dal presidente Nichi Vendola per il 31 dicembre 2009 e 30 giugno 2010). Solo qualche giorno fa, il 29 luglio, l’assessore regionale alla qualità dell’ambiente Lorenzo Nicastro, alla fine della riunione con i Sindaci dei 21 comuni dell’ATO Bari 5, i rappresentanti dell’ATO Bari 5 e
Retromarcia anche del sindaco di Mola Stefano Diperna che sempre il 30 luglio aveva rilasciato una sua dichiarazione per annunciare (in neretto) “Per Mola c’è poi anche la notizia, indubbiamente positiva, della sospensione dei conferimenti presso la discarica Martucci già dal mese di agosto.”
Retromarcia pure del Comune di Conversano e della Provincia di Bari che, stranamente, nella riunione di oggi, non erano rappresentati dai rispettivi assessori alle politiche ambientali Pasquale Loiacono e Giovanni Barchetti.
Avevamo visto giusto: il 29 luglio scorso, prima della suddetta riunione in Regione, avevamo anticipato i risultati che avrebbero raggiunto gli enti competenti e coinvolti nella gestione dei rifiutati dell’ATO Bari 5. Avevamo scritto in un articolo sul sito www.legambientemola.it che vi invitiamo a leggere che “Regione, Provincia e ATO Bari 5 stanno per decidere un'ulteriore sopraelevazione della discarica”. Eravamo in prossimità della 40^ sagra del polpo, a Mola, e avevamo fatto fare le previsioni al polpo indovino Paul (si veda http://www.legambientemola.it).
Legambiente esprime tutto il suo disappunto per la miopia con cui si continua a gestire il ciclo dei rifiuti e a sottovalutare l’impatto ambientale provocato da decine di ettari di discariche più o meno controllate, più o meno esaurite e presenti da trent’anni in contrada Martucci.
I Capodieci, dalla campagna al mare
Legambiente Mola di Bari
**********
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti