
Ritorniamo a ragionare sui numerosi risvolti della questione Contrada Martucci attraverso l’intervista rilasciata da Gianni Nicastro, coordinatore del Comitato Salute e Ambiente del Sud-Est barese.
Il primo aspetto analizzato è il costo sostenuto per l’attuale ciclo di gestione dei rifiuti: ogni Comune dell’Ato BA 5 (compreso quello di Polignano a Mare) paga una cifra superiore agli 80 euro per tonnellata, in ragione di un passaggio alla biostabilizzazione imposto dal commissario delegato Nichi Vendola. Infatti, il 7 gennaio 2010, Vendola – autorizzando la partenza dell’impianto di biostabilizzazione – dimenticava l’avvio in parallelo della produzione di CDR (Combustibile da Rifiuto) e vanificava la prospettiva di pagare i 58 euro a tonnellata stabiliti nel contratto.
Ci si domanda poi se la chiusura della discarica, per paradosso, non possa diventare un serio problema per le finanze pubbliche. L’assessore regionale Lorenzo Nicastro è stato fin troppo chiaro: una volta raggiunte le volumetrie previste dall’A.I.A., la discarica Lombardi dovrà chiudere e, poiché gli impianti non sono in condizione di partire, i Comuni dovranno trovarsi un’altro posto dove sversare i propri rifiuti. L’unico intoppo di questo ragionamento sta in un trascurabile dettaglio: nel nostro bacino non esiste nessun’altra discarica. Se la logica non tradisce, saremo, quindi, costretti a portare i rifiuti fuori bacino o addirittura fuori Provincia, con un esborso doppio rispetto a quello sostenuto oggi. L’alternativa è il rischio di una situazione emergenziale di tipo campano o palermitano.
Questi impianti, che avrebbero dovuto risolvere i problemi dei rifiuti in base ai principi di economicità, efficienza e trasparenza, finora sono stati solo un ottimo investimento per i privati. Vi abbiamo dimostrato come di economico ed efficiente – almeno per i cittadini – ci sia molto poco; nella seconda e ultima parte dell’intervista, ricostruendo la vicenda dell’appalto e delle successive sentenze del Tar e del Consiglio di Stato, metteremo in dubbio anche il principio di trasparenza. Come anticipazione basti il nome del presidente della Co.La.Ri, Manlio Cerroni.
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...
Commenti