
IL 16 GIUGNO, IN PIAZZA MORO A POLIGNANO, L'ANTEPRIMA ITALIANA DEL DOCUMENTARIO DI GIANNI TORRES
'Le mamme di San Vito'
Il documentario del regista polignanese Gianni Torres è un trionfo, all’estero, e in Brasile non a caso. Torres ha girato un documentario su un gruppo di emigranti pugliesi che ha fatto e fa beneficenza in Brasile vendendo prodotti tipici nostrani.
Il film, 'Le Mamme di San Vito’, è stato presentato in anteprima il 14 maggio 2010 (foto a destra con D'Alema) a Sao Paulo, megalopoli impressionante, assolutamente lontana dai nostri schemi mentali e dal nostro modo di intendere gli spazi, e anche un pò simbolo, oggi, del melting pot: San Paolo è un crogiolo di popoli, religioni, etnie, dove in un angolo del centralissimo quartiere Bras, diviso per metà dalla famosa Rua Fernandes Silva, al civico 96 è possibile ancora oggi contattare l’Associacao Beneficente Sao Vito Martire. Il quartiere Bras conta una nutrita comunità di all’incirca 60mila cittadini originari e diretti discendenti di famiglie polignanesi.
LA STORIA E L'INIZIATIVA BENEFICA - Il documentario è stato girato a Sao Paulo, racconta quindi la particolarità di questa comunità italiana emigrata nella fine dell’Ottocento che grazie alla tradizionale cucina pugliese, ha fatto la felicità di migliaia di bambini che vivono in condizioni disagiate e tenute ai margini della società e di una città che pullula di forti contraddizioni e contrapposizioni sociali.
Dell’iniziativa benedica, tra l’altro, vi anticipammo qualcosa in un articolo pubblicato lo scorso anno. Intanto, la Festa de Sao Vito è un evento di richiamo per centinaia di migliaia di paulisti. E’ una delle feste più popolari e tradizionali, dura tre mesi all’incirca (da maggio a luglio) e si tiene dal 1918. E’ proprio durante la festa di San Vito che ‘Le Mamme’ raccontate da Torres, preparano e vendono, ogni sera, circa 4000 piatti di orecchiette, 3000 piatti di spaghetti al sugo, 2000 panzerotti, migliaia di involtini di fegato e dolci tipici pugliesi. Una complessa e formidabile macchina di solidarietà. Uno straordinario strumento di “found raising”.
Le musiche originali del film sono state composte ed eseguite da un altro pugliese, Vincenzo Abbracciante, di 29 anni, considerato dai critici musicali uno dei più grandi talenti della fisarmonica.
ULTIMI COMMENTI
- Cala San Vito cambia loo...
geniale questo passaggio: rinaturalizzazione” dei piazz... - Domenica 10 e 31 marzo sa...
UN SUCCESSONE...forse solo un paio di automobili in men... - Sottopasso di via Convers...
Spero che intervenga quanto prima chi di dovere - Domenica 10 e 31 marzo sa...
Ok chiudiamo per un giorno le strade al traffico ma poi... - Per la Confesercenti c’è ...
senza spiagge che non siano scogli , stabilimenti balne... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
il carnevale di quest anno è stato un carnevale poco or... - AL VIA IL CARNEVLE POLIGN...
Le critiche ci possono essere. Ma non è il caso di esag... - Maltempo, divelto il mant...
Penso che i veri responsabili siano i RESIDENTI stessi ... - Francesco Frugis: “Il cam...
Grazie per la tua immensa disponibilità. Continua così. - Lama Monachile: tra incur...
INVECE CHE SEDUTE FATISCENTI AVREBBERO DOVUTO COSTRUIRE...